È con grande tristezza che si appresa la notizia della scomparsa di Enrico Malizia, scienziato di fama mondiale nel campo della tossicologia e della medicina. A 98 anni, Malizia ha lasciato un’eredità indelebile, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Il suo percorso professionale si è snodato tra importanti traguardi e scoperte scientifiche, testimoniando una vita dedicata alla ricerca e alla formazione delle nuove generazioni.
La carriera di Enrico Malizia inizia con una forte impronta nel campo della nefrologia, disciplina medica dedicata allo studio e alla cura delle malattie renali. Sotto la guida del noto nefrologo francese Jean Hamburger, Malizia si è distinto come uno studente promettente e capace, tanto da essere nominato membro della Società Internazionale di Nefrologia. La sua passione per questa branca della medicina lo ha portato, negli anni ’60, a cofondare e ricoprire il ruolo di co-segretario della Società Italiana di Nefrologia.
Malizia non si è limitato a seguire le orme del suo mentore; ha contribuito attivamente al progresso delle conoscenze in questo settore, collaborando con altri esperti per migliorare le pratiche cliniche in Italia. Durante questi anni di formazione e dedicata passione per la nefrologia, ha acquisito competenze sia teoriche che pratiche, che avrebbero successivamente alimentato la sua carriera futura nel campo della tossicologia.
Dopo aver consolidato le sue competenze nella nefrologia, Enrico Malizia ha deciso di intraprendere un nuovo percorso nella tossicologia, specializzandosi nella drogastica. Qui ha raggiunto il vertice della sua carriera, fondando la cattedra di Tossicologia Clinica e il primo centro antiveleni in Italia presso l’Università La Sapienza di Roma. Questo innovativo centro ha segnato un passo fondamentale nello sviluppo della medicina di emergenza in Italia, creando un’importante risorsa per gestire i casi di avvelenamento.
Malizia ha contribuito alla scoperta dell’attività antagonista morfoeroinica del naloxone, un farmaco cruciale per il trattamento delle overdose. Ha inoltre giocato un ruolo chiave nell’organizzazione dei centri antiveleni europei, promuovendo una migliore sinergia tra le istituzioni sanitarie. La sua collaborazione con diverse istituzioni governative, tra cui il Ministero della Salute e il Ministero della Pubblica Istruzione, ha promosso politiche di prevenzione e trattamento legate all’abuso di sostanze. Come membro della commissione Pompidou, si è anche impegnato in ricerche sull’AIDS, contribuendo a portare una maggiore consapevolezza riguardo a questa malattia.
La carriera accademica di Enrico Malizia è stata costellata di successi e riconoscimenti, a dimostrazione del suo impatto duraturo nel campo della medicina e della tossicologia. Nel 2002, è stato nominato professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma, un titolo che ha riconosciuto il suo straordinario contributo all’istruzione e alla ricerca. Malizia ha viaggiato in tutto il mondo, ottenendo lauree Honoris Causa da diverse università prestigiose, tra cui quella di Berkeley, Buenos Aires, Philadelphia e Gent.
I premi ricevuti da Malizia non si limitano solo al riconoscimento accademico; è stato insignito anche della Medaglia d’Oro dal Presidente della Repubblica Italiana Ciampi per il suo contributo all’educazione, alla cultura, all’arte e alla scienza. Ulteriori onorificenze ricevute dal Ministero della Salute hanno evidenziato il suo instancabile impegno nella lotta contro le dipendenze e nella promozione della salute pubblica.
Dopo una carriera così intensa nel campo scientifico, Malizia si è dedicato a un’attività culturale e letteraria proficua, ottenendo riconoscimenti sia in Italia che all’estero. Il suo contributo non si è limitato solo alla medicina; è stato un letterato capace di cogliere le sfumature della vita e della scienza, trasmettendole attraverso le sue opere. La medaglia d’oro ricevuta dal Presidente della Repubblica Italiana Napolitano è una testimonianza tangibile del rispetto e dell’ammirazione che ha guadagnato nel tempo.
La sua morte segna la fine di un’epoca, ma il suo indiscutibile impatto nella medicina, nella tossicologia e nella cultura rimarrà a lungo nei cuori e nelle menti di quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo o di studiarne il contributo. Enrico Malizia rappresenta un esempio di dedizione, passione e competenza, valori che continueranno a ispirare le nuove generazioni di scienziati e medici.