![](https://www.ilvaporetto.com/wp-content/uploads/2025/01/Allenamenti_di_Coppa_del_Mondo-1024x576.jpg)
Allenamenti di Coppa del Mondo: 12 atleti azzurri in preparazione a Livigno - Ilvaporetto.com
Un momento cruciale per la squadra di sci paralello italiana si avvicina. Da venerdì 31 gennaio a mercoledì 5 febbraio, dodici atleti azzurri si riuniranno a Livigno per una serie di allenamenti intensi. Questa fase di preparazione si inserisce all’interno di una stagione che ha già riservato molte soddisfazioni, evidenziando il potenziale del team e la determinazione degli atleti nel perseguire risultati straordinari. La scelta di Livigno come sede degli allenamenti non è casuale; la località montana offre un ambiente ideale per affinare le tecniche e sperimentare nuove strategie.
La convocazione degli atleti
Con il coordinamento del direttore tecnico Cesare Pisoni, il raduno comprenderà nomi noti e promettenti della disciplina. Tra i convocati si trovano Maurizio Bormolini e Daniele Bagozza, due sportivi con un’esperienza notevole in competizioni internazionali. Si uniscono a loro Edwin Coratti, Aaron March e Roland Fischnaller, atleti che hanno già dimostrato il loro valore nelle passate edizioni delle competizioni di Coppa del Mondo.
A completare la lista dei convocati ci sono Mirko Felicetti, Fabian Lantschner, Gabriel Messner, Jasmin Coratti, Elisa Fava, Elisa Caffont e Lucia Dalmasso. Ciascuno di questi atleti porta con sé un bagaglio di esperienza e una forte motivazione a migliorarsi. L’allenamento di squadra si preannuncia fondamentale non solo per la preparazione atletica, ma anche per favorire la sinergia tra i membri del team.
Prossimi eventi della Coppa del Mondo
Il lavoro svolto a Livigno avrà come obiettivo principale i prossimi eventi di Coppa del Mondo, fissati per il 15 e 16 febbraio nella località canadese di Val St. Una gara attesa che vedrà protagonisti i migliori atleti di sci paralello di tutto il mondo, offrendo l’occasione di mettersi alla prova su scenari internazionali. La competizione si articolerà in due specialità di gigante parallelo e servirà a mettere alla prova le capacità di ciascun atleta.
In questo contesto, i momenti di allenamento saranno cruciali per rifinire le tecniche e preparare psicologicamente ogni atleta ad affrontare al meglio questa sfida. Il team azzurro sta dimostrando non solo di saper competere, ma anche di avere la forza necessaria per rimanere in cima a una stagione che si preannuncia entusiasmante, ricca di emozioni e di opportunità.
Essere parte di questa preparazione significa non solo allenarsi duramente, ma anche avere in mente obiettivi chiari e sfide da affrontare. Il supporto del direttore tecnico e la partecipazione attiva di ogni atleta sono il motore che alimenta l’ambizione della squadra, pronta a conquistare nuovi traguardi nel panorama internazionale dello sci.