![](https://www.ilvaporetto.com/wp-content/uploads/2025/01/Benedetto_Casillo_in_scena_al_-1024x576.jpg)
Benedetto Casillo in scena al Teatro Cilea di Napoli: una nuova commedia per un grande artista - Ilvaporetto.com
Benedetto Casillo torna a far ridere il pubblico napoletano con la sua nuova commedia “Colpo grosso a Villa Pignatiello.” A partire da questa sera e fino al 2 febbraio, il palco del Teatro Cilea ospiterà un’opera ricca di divertimento e riflessioni, diretta e sceneggiata dallo stesso attore. Con oltre quarant’anni di carriera alle spalle, Casillo si racconta tra aneddoti e racconti del passato, ripercorrendo la sua vita da geometra al Comune di Napoli a quella da attore di successo.
il cammino artistico di benedetto casillo
Nato quasi 75 anni fa, Benedetto Casillo ha costruito una carriera incredibile nel mondo dello spettacolo. Mo lo troviamo protagonista di uno spettacolo che è una rivisitazione in chiave partenopea dell’opera di Ermanno Carsana, intitolata “Ma per fortuna è una notte di luna.” Il giallo comico celebra anche il ventesimo anniversario della sua prima messa in scena. Casillo ha sempre avuto il desiderio di entrare nel mondo della comicità, e dopo aver lasciato il suo lavoro al Comune a causa delle difficoltà nel farsi prendere sul serio, ha deciso di abbandonare la professione di geometra nel 1981.
Famoso per i suoi ruoli nei film di Luciano De Crescenzo, come “Così parlò Bellavista“, e per la sua storica collaborazione con i Sadici Piangenti, Casillo continua a conquistare il pubblico con la sua comicità autentica. La sua carriera, iniziata negli anni ’70, è caratterizzata da un approccio speciale alla comicità, lontano dalla volgarità e indirizzato verso riflessioni più profonde, elementi che catturano l’attenzione anche nei momenti di risate.
il segreto del suo successo
Nel panorama odierno del teatro e della comicità, Casillo si distingue per un legame forte e sincero con il suo pubblico. La sua carriera non si fonda su urla e provocazioni, ma su una narrazione autentica e coinvolgente. Per lui, “mostrarsi per quello che si è” è una scelta vincente. Le sue battute, come quella leggendaria su Natascia, scritta da De Crescenzo, offrono una riflessione che va oltre il semplice divertirsi.
Lo spettacolo è concepito per far ridere in modo naturale, senza eccessi o artifici. Casillo critica il modo in cui la comicità moderna tende a semplificare e a puntare su battute prive di contenuto, sostenendo l’importanza di avere una storia che dia sostanza al messaggio comico. La sua esperienza, le sue origini e il suo amore per Napoli si riflettono nei ruoli che interpreta e nelle parole che sceglie, invitando il pubblico a una riflessione più approfondita.
la sua vita e i suoi legami
Casillo non è solo un attore; è anche un uomo di famiglia. Sposato con Patrizia Capuano, anche lei attrice, insieme condividono la passione per il teatro. La loro storia inizia in modo semplice ma significativo, quando Patrizia, colpita da una frase pronunciata da Casillo durante un’intervista, decide di organizzare una cena per conoscerlo meglio. La loro unione è stata basata su valori comuni, rispetto e affetto, importanti sia nella vita personale che professionale.
L’aver lavorato al fianco di noti artisti come Renato Rutigliano e Luciano De Crescenzo ha arricchito la sua carriera di esperienze inestimabili. Casillo ricorda i bei momenti trascorsi con loro e come questi legami abbiano giocato un ruolo cruciale nella sua evoluzione artistica. La collaborazione e il supporto reciproco sono stati fondamentali per la crescita di tutti i membri del gruppo, creando un ambiente florido e collaborativo.
la passione per la cultura e le tradizioni
La sua vita è anche caratterizzata dall’affetto per le tradizioni napoletane, come dimostra il suo impegno nella “Serenata alla Madonna“, un’iniziativa che celebra la cultura locale. Casillo vive con fervore le tradizioni e la spiritualità della città, unendosi a una comunità che si riunisce per onorare la Madonna di Piedigrotta. Quest’anno, l’iniziativa avrà un significato speciale in occasione del Giubileo, regalando a Napoli un evento solenne e ricco di significato.
Il suo amore per Napoli è palpabile, così come il legame con la sua famiglia, che lo ha sempre sostenuto nel perseguire i suoi sogni. Casillo incarna lo spirito di un artista legato alle sue radici, mostrando come la cultura e le tradizioni siano parte integrante di ogni esistenza.
Questa sarà una stagione importante per Benedetto Casillo e il Teatro Cilea, un’opportunità per rivivere momenti di nostalgia e per godere di una comicità che sa far riflettere mentre fa ridere.