La diminuzione degli arrivi di migranti a Lampedusa, che ha visto un calo del 50% dal 2023 al 2024, non deve far abbassare la guardia sul fenomeno migratorio. La situazione globale continua a mettere alla prova l’Europa e richiede un’azione coordinata e umana. Ignazio Schintu, vice segretario generale della Croce Rossa italiana, analizza i dati recenti e parla di sfide future nella gestione degli sbarchi.
Nell’ultimo anno, il numero di migranti giunti a Lampedusa è sceso significativamente da 80.609 nel 2023 a 45.997 nel 2024. Questo dato, secondo Schintu, deve essere interpretato con cautela. La situazione geopolitica attuale è instabile e nuovi conflitti possono riaccendere i flussi migratori. Le rotte hanno il potere di cambiare, con percorsi alternativi come quello delle Canarie che sono emersi, spesso con un rischio maggiore per gli individui in cerca di salvezza. La Croce Rossa ha accolto, dal 1 giugno 2023, 126.000 migranti, frutto di 3.010 sbarchi, i quali evidenziano il bisogno di una gestione efficace e umana del fenomeno.
Schintu ha sottolineato l’importanza di non farsi ingannare dai dati: le pause nei flussi migratori possono essere temporanee e non garantiscono che la situazione si stabilizzi. La Croce Rossa prevede la necessità di prepararsi a numeri elevati in futuro, in quanto le crisi internazionali non accennano a diminuire. L’attenzione alla gestione degli arrivi è cruciale in tempi di crisi globale, e i dati recenti non devono farci dimenticare che ogni persona che arriva ha una storia e un contesto complesso.
Schintu afferma che il cuore della questione risiede nell’incapacità dell’Europa di rispondere adeguatamente a questa crisi umanitaria. Come può un singolo Paese, come l’Italia, sostenere oneri derivanti da un numero massiccio di arrivi? L’Europa deve pensare a piani coordinati e soluzioni condivise che coinvolgano tutti i Paesi membri. Il suo appello è chiaro: è imprudente lasciare un Paese in difficoltà per gestire da solo una crisi che ha radici così profonde e complesse.
Sottolineando l’importanza della manodopera, Schintu ha ricordato come l’Italia stia invecchiando e necessiti di un rinnovamento della forza lavoro. Inoltre, analogie con il passato, inclusi i flussi migratori dall’Albania, mostrano che non affrontare il fenomeno migratorio può portare a situazioni di maggiore difficoltà. La Croce Rossa ha identificato circa 5.000 vulnerabilità a Lampedusa, ponendo cautela sull’approccio alla questione dei migranti.
Un aspetto centrale della discussione rimane il tema dei soccorsi in mare. Secondo Schintu, il Mediterraneo è diventato un cimitero per molte persone invisibili che tentano di rifugiarsi in Europa. Il presidente della Croce Rossa italiana, Rosario Valastro, ha dichiarato che per molti, affrontare il mare non è un viaggio sereno, ma una lotta contro un avversario inesorabile. I dati sui decessi in mare potrebbero essere significativamente sottostimati, e la necessità di un’azione collettiva diventa sempre più urgente.
L’idea di un progetto europeo di soccorso marittimo si fa strada nella conversazione. L’Italia ha bisogno di supporto e una risposta strutturata da parte dell’Unione Europea può portare a un abbassamento del numero di tragedie nel Mediterraneo. La proposta di redistribuzione dei migranti in una più ampia rete di responsabilità europea è una soluzione tangibile per affrontare il problema con umanità e giustizia.
Dal 2023, sotto la gestione della Croce Rossa, l’hotspot di Lampedusa ha visto un miglioramento significativo nelle sue operazioni. Un cambiamento radicale si è avuto nella percezione del centro: da luogo di isolamento a spazio di dignità. Schintu ha descritto i miglioramenti nel trattamento dei migranti, con un approccio che si fonda su una profonda umanità. Sono stati ristrutturati gli spazi, potenziati i servizi igienici e migliorate le strutture di accoglienza.
La Croce Rossa ha fatto propria la missione di trattare ogni individuo con rispetto, fornendo medicinali, cibo e supporto psicologico. Con un personale che è cresciuto da 80 a oltre 150, l’organizzazione ha continuato ad affrontare le sfide accumulate. La collaborazione con le forze di polizia e le altre organizzazioni è un elemento fondamentale per il successo della gestione dell’hotspot, creando un modello da seguire anche per altri centri.
Dunque, la situazione a Lampedusa resta complessa, nonostante i recenti sviluppi positivi. L’attenzione continua a essere rivolta alle vite umane e alla necessità di risposte coordinate e ponderate da parte degli organismi europei.