A pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni scolastiche, il tasso di indecisione tra gli studenti è sceso ai minimi storici, con solo il 20% degli alunni che non ha ancora scelto il percorso scolastico. Questo cambiamento è il risultato di una crescente partecipazione alle attività di orientamento e agli “open day” organizzati dalle scuole, che si sono trasformati in un appuntamento imperdibile per le famiglie. Tuttavia, emergono preoccupazioni riguardo alla mancanza di consapevolezza sulle professioni del futuro tra i giovani.
All’età di 13 anni, i ragazzi sono bruscamente introdotti nella fase cruciale della loro formazione: la selezione della scuola superiore. Questa scelta avrà un impatto significativo sul loro futuro professionale, rendendo questo percorso un tema di grande serietà. Un dato significativo emerge da una recente ricerca: il 60% degli adolescenti già in terza media ha le idee chiare sul lavoro o la professione che intende seguire, consapevole che le decisioni di oggi plasmeranno il loro domani.
Un segnale positivo riguarda il numero di alunni che hanno già definito il proprio indirizzo di studi a pochi giorni dall’inizio delle iscrizioni: si parla di quasi l’80%, un dato in crescita rispetto agli anni precedenti. Questo abbattimento dei tassi di indecisione potrebbe riflettere una maggiore consapevolezza tra i giovani sui percorsi scolastici e le relative conseguenze. Ma la sfida rimane alta, e il potenziamento dell’orientamento scolastico diventa più che fondamentale.
Il miglioramento del tasso di indecisione è correlato a un impegno crescente da parte delle scuole nel fornire orientamento agli studenti. Secondo l’Osservatorio sull’Orientamento Scolastico, oltre il 77% degli studenti ha partecipato a iniziative di orientamento organizzate dalle proprie scuole. La partecipazione a queste attività è iniziata presto: quasi un terzo degli alunni coinvolti ha cominciato a informarsi già in seconda media, mostrando un’ottima predisposizione verso la pianificazione del futuro.
Si segnala che tra le forme di orientamento ricevute, il “consiglio orientativo” offerto dalle scuole ha avuto una buona diffusione: il 79% degli studenti afferma di aver ricevuto indicazioni sui percorsi formativi più adatti. Tuttavia, è ancora evidente che non tutte le famiglie e gli studenti sono completamente a conoscenza delle potenzialità di questo strumento. Un chiarimento su questo aspetto potrebbe senz’altro giovare alla decisione finale degli studenti.
Il fenomeno degli “open day” si è consolidato come un momento imprescindibile per gli studenti in fase di transizione dalle scuole medie alle superiori. La partecipazione a questi eventi è aumentata notevolmente: il 72% degli alunni ha visitato le scuole superiori per informarsi direttamente sui corsi di studio offerti. Rispetto al 60% di partecipazione negli anni precedenti, i dati mostrano un forte segnale di apertura e interesse verso le opportunità educative.
Questi eventi non solo permettono agli studenti di incontrare gli insegnanti e di esplorare le strutture scolastiche, ma offrono anche l’occasione di interagire con ex alunni, i quali possono fornire testimonianze preziose sul percorso scolastico scelto e sui passi successivi nella vita lavorativa. È evidente che il contatto diretto con la realtà scolastica e professionale incide positivamente sulle decisioni da prendere.
Un aspetto che non può essere trascurato è l’influenza delle famiglie nelle decisioni scolastiche. Sebbene il 15% degli studenti dichiari di prendere decisioni in modo autonomo, quasi il 90% degli alunni ha optato per percorsi che sono stati in tutto o in parte approvati dai genitori. Nei casi in cui almeno un genitore è laureato, l’influenza tende ad aumentare, con un tasso di indecisione che scende notevolmente.
Questi dati evidenziano che i genitori restano una figura chiave nel processo decisionale, orientando spesso le scelte verso percorsi considerati più sicuri, come le professioni tradizionali. Gli studenti, perciò, si trovano a navigare tra le proprie aspirazioni e le aspettative familiari, il che può in determinati casi portare a una stagnazione nell’esplorazione di carriere emergenti.
I sogni professionali degli studenti delle scuole medie sembrano riflettere un forte legame con le professioni tradizionali. I futuri medici, ingegneri, insegnanti, psicologi e avvocati dominano le preferenze degli studenti, mentre le professioni legate all’informatica e alla meccanica ottengono una rappresentazione minima. Anche di fronte agli inviti a considerare carriere nei settori innovativi, i ragazzi mostrano una certa riluttanza a deviare dai percorsi più convenzionali.
Il Ministero dell’Istruzione ha recentemente sottolineato l’importanza di prendere in considerazione le opportunità occupazionali legate ai diplomi di scuola superiore, per garantire che i giovani non siano solo testimoni del cambiamento, ma attori protagonisti nel mondo del lavoro che evolve. In questo scenario, Unioncamere si sta adoperando per fornire strumenti utili a studenti e genitori, incrementando le sinergie tra istruzione e occupazione.
Il progetto “Che ci faccio col diploma?” prosegue l’opera di sensibilizzazione sul valore dei diplomi e cerca di ridurre il gap tra sogni e realtà occupazionale, ponendo l’attenzione sull’importanza di un orientamento specifico e adeguato per il futuro dei ragazzi.