
Elezioni fipav 2025: Giuseppe Manfredi unico candidato alla presidenza, venti aspiranti consiglieri - Ilvaporetto.com
La FIPAV si prepara per il rinnovo delle cariche federali. I termini per la presentazione delle candidature sono scaduti oggi alle ore 12, dando così il via a una fase cruciale per il futuro della pallavolo italiana. Le elezioni si svolgeranno a Rimini il 22 e 23 febbraio 2025 e già si delineano i profili di chi sarà chiamato a guidare e rappresentare il movimento.
Giuseppe Manfredi, l’attuale presidente, punta alla riconferma
Giuseppe Manfredi, attuale numero uno della FIPAV, è l’unico candidato per la carica di presidente federale. Manfredi ha ricoperto il ruolo dal 2017, portando avanti numerosi progetti e iniziative per lo sviluppo della pallavolo in Italia. La sua esperienza e il suo impegno hanno segnato un periodo di cambiamenti significativi, rendendolo una figura centrale nel panorama sportivo nazionale. La sua candidatura, priva di opposizione, sottolinea la fiducia che le diverse realtà della pallavolo ripongono in lui.
L’elezione di Manfredi potrebbe rappresentare un ulteriore passo verso la stabilità e la continuità nelle strategie federali, particolarmente rilevanti in un periodo in cui il movimento sportivo sta cercando di recuperare terreno dopo le difficoltà legate alla pandemia. Con la sua leadership, la FIPAV ha avviato progetti di sviluppo e coinvolgimento in esperienze sportive per giovani atleti, rafforzando la base del movimento.
I venti candidati al Consiglio Federale
A differenza della presidenza, la competizione per il Consiglio Federale si annuncia intensa. Sono ben venti i candidati che si contenderanno quattordici posti disponibili, suddivisi in diverse cariche. La composizione del Consiglio prevede due vice presidenti, otto consiglieri federali, tre consiglieri rappresentanti degli atleti e un consigliere rappresentante dei tecnici. Questi ruoli sono cruciali per garantire una governance equilibrata e rappresentativa delle diverse realtà della pallavolo italiana.
In campo per i vice presidenti troviamo Massimo Sala ed Elio Sità, entrambi con esperienze significative nel movimento pallavolistico. Così come per i consiglieri federali, il cui elenco include nomi noti e promettenti del panorama sportivo: Vincenzo Ammendola, Davide Anzalone, Stefano Bianchini, Silvano Brusori, Andrea Burlandi, Giuseppina Cenedese, Letizia Genovese, Giuseppe Lomurno, Marco Mari, Giusy Piredda, Luigi Saetta e Silvia Strigazzi. Questi candidati portano con sé una varietà di esperienze, che spaziano dall’allenamento di squadre giovanili a ruoli di responsabilità nelle competizioni nazionali.
Per quanto riguarda i rappresentanti degli atleti, Andrea Abbiati, Antonella Di Cesare, Chiara Di Iulio ed Enrica Merlo avranno il compito di fare da ponte tra le esigenze degli atleti e la governance federale. Infine, per la rappresentanza dei tecnici, si presenta Vincenzo Santomassimo, un professionista affermato con una lunga carriera nel settore.
La figura del presidente del collegio revisore dei conti
Durante le elezioni, verrà anche designato il presidente del collegio revisore dei conti, un ruolo chiave per garantire la trasparenza e l’integrità delle finanze federali. I candidati a questa carica sono Vincenzo Marranzini e Gaetano Napolione, entrambi con esperienze consolidate nel settore finanziario e nella gestione delle organizzazioni sportive. La loro scelta sarà fondamentale per assicurare buone pratiche di amministrazione e controllo, vitali per la salute economica della federazione.
Con così tanto in gioco, la FIPAV si avvicina a un’importante data nel suo calendario, in cui si decideranno non solo i leader, ma anche le linee guida future per lo sviluppo della pallavolo in Italia. Le prossime settimane saranno caratterizzate da un acceso dibattito e interazioni tra i candidati e le diverse comunità pallavolistiche, in attesa di scoprire come si evolverà il panorama della federazione.