Dal 5 ottobre al Museo del Tessuto di Prato si svolgerà la quinta edizione di Prato Seta, un festival culturale dedicato ai dialoghi sulla Cina contemporanea. L’evento, ideato da un team di esperti, mira a promuovere lo scambio culturale e le relazioni tra Occidente e Oriente attraverso una serie di incontri, conferenze e attività artistiche.
L’apertura del festival: dialoghi e monologhi
Il monologo iniziale di Beppe Allocca
Il festival prenderà il via con un monologo originale dell’attore e scrittore Beppe Allocca, che affronterà il tema della mercatura e degli scambi commerciali. Questo intervento funge da introduzione al vasto mondo delle relazioni commerciali tra Occidente e Cina, un argomento di fondamentale importanza in un periodo di crescente globalizzazione. Allocca, noto per la sua capacità di coinvolgere il pubblico, offrirà una riflessione sulla storicità e sulle dinamiche moderne del commercio.
Storia dei viaggi tra occidentali e cinesi
Successivamente, si svolgerà un incontro con Duccio Balestracci, che fornirà un quadro storico dei viaggi tra Occidente e Cina. Questo intervento evidenzierà come questi scambi culturali e commerciali abbiano plasmato le relazioni internazionali nel corso dei secoli, portando alla luce la complessità delle interazioni tra le due culture. Sarà un’opportunità per comprendere le influenze reciproche che hanno segnato il progresso commerciale, sociale e culturale.
Relazioni globali: la Cina e i nuovi attori geopolitici
La Cina, Russia e Iran
Un altro aspetto cruciale che sarà trattato nel festival riguarda le dinamiche geopolitiche contemporanee. In un incontro con Nima Baheli, Orietta Moscatelli e Aurelio Insisa, si discuterà delle relazioni tra Cina, Russia e Iran, che stanno emergendo come nuovi attori significativi nelle relazioni globali. Attraverso l’analisi delle alleanze e delle rivalità tra queste potenze, i relatori offriranno spunti su come queste dinamiche possano influenzare il futuro dell’Asia e del mondo intero.
La rivoluzione dell’auto elettrica
Un incontro di particolare rilevanza sarà dedicato all’argomento “La rivoluzione dell’auto elettrica, tra sostenibilità e minaccia protezionistica”, che vedrà la partecipazione di esperti del settore tra cui Sergio Papa, Alessio Longo e Francesco Collini. Questo dibattito si concentrerà sulle sfide e sulle opportunità legate alla transizione energetica in Cina e nel resto del mondo, con l’obiettivo di mettere in evidenza come i cambiamenti economici stiano influenzando le politiche ambientali e commerciali.
Approfondimenti sulla cultura cinese: letteratura e didattica
La Cina nelle sue dimensioni geografiche e culturali
Il secondo giorno del festival sarà dedicato all’esplorazione dei confini geografici della Cina e alle sue ambizioni di posizionamento globale. Gabriele Battaglia e altri esperti come Andrea Cavazzuti e Lorenzo Lamperti discuteranno delle sfide attuali e delle opportunità che la Cina si trova ad affrontare in un mondo sempre più interconnesso. Questi interventi metteranno in risalto non solo gli aspetti geografici, ma anche le nuove strategie cinesi per affermarsi come potenza globale.
Il noir cinese e la narrativa contemporanea
Nel pomeriggio del 4 ottobre ci sarà un focus sulla letteratura cinese contemporanea, con un incontro dedicato al noir che coinvolgerà autori come Andrea Cotti, Chen He e Stefania Stafutti. Questo evento rappresenterà un’importante occasione per esplorare le narrazioni e i temi prevalenti nella letteratura cinese, riflettendo su come la cultura popolare e la narrativa noir possano influenzare la percezione della Cina all’estero.
Insegnamento della lingua cinese e innovazione
Didattica del cinese nella scuola
Il festival si concentrerà anche sull’insegnamento del cinese attraverso un incontro a cura dell’Anic . Il direttivo dell’Anic presenterà una lezione aperta riguardante la mediazione culturale e le sfide dell’insegnamento nella classe di sino-discendenti. Questo incontro sarà cruciale per comprendere come le nuove generazioni di studenti possono essere formate in un contesto globale e multiculturale.
Business e innovazione: opportunità con la Cina
Infine, un altro incontro significativo tratterà il tema “Business con la Cina: innovazione, finanza e digitale”, a cura di Associna e mediato dalla sinologa Ilaria Mundula. Questi esperti analizzeranno le opportunità economiche offerte dalle nuove tecnologie e dai modelli di business cinesi, mettendo in evidenza l’importanza dei rapporti economici tra Italia e Cina in un contesto di crescente digitalizzazione.
Eventi collaterali: arte e gastronomia
Concerto dei Sino Heart e altre attività
A chiudere il festival, si svolgerà un concerto rock della band Sino Heart, con la partecipazione del chitarrista e cantante Zhong Yuxin, proveniente da Pechino. Questo evento musicale rappresenterà un’opportunità per apprezzare la cultura musicale cinese in un contesto internazionale. In aggiunta, sono previsti un food tour per scoprire la gastronomia cinese e un viaggio nella street art e nell’arte contemporanea della città, sottolineando ulteriormente l’importanza dello scambio culturale e artistico durante la manifestazione.