Il 20 marzo 2025 rappresenta una data di grande rilevanza nel panorama astronomico: è il giorno in cui inizia ufficialmente la primavera, segnato dall’atteso equinozio . Alle 10:01 , il Sole si posiziona in modo ottimale, creando una giornata in cui luce e buio si equilibrano perfettamente , con 12 ore di luce e 12 ore di oscurità . Questo evento segna il passaggio dai rigori dell’inverno a una stagione di rinnovamento e vitalità.
Oggi, mentre il mondo si prepara a dare il benvenuto alla primavera, i raggi solari si trovano in una posizione perpendicolare all’equatore. Questo allineamento unico consente un perfetto bilanciamento tra le ore di luce e quelle di buio su tutto il pianeta. Da questo momento in poi, per i prossimi sei mesi, l’emisfero settentrionale vivrà un aumento della luminosità , mentre l’emisfero meridionale si preparerà ad affrontare l’ oscurità .
L’ equinozio di primavera non è solo un fenomeno astronomico, ma anche un simbolo di rinnovamento . Le giornate inizieranno ad allungarsi, portando con sé il profumo dei fiori e il canto degli uccelli , mentre la natura si risveglia dal letargo invernale.
Il termine equinozio deriva dal latino “aequa-nox”, che significa “notte uguale”. Questo concetto evidenzia come, in questo giorno specifico, la durata della luce diurna e quella notturna siano equivalenti. Secondo l’Istituto Nazionale di Astrofisica, questo fenomeno è causato dall’ inclinazione dell’asse terrestre e dal movimento orbitale attorno al Sole.
È un errore comune pensare che l’ equinozio di primavera cada sempre il 21 marzo ; la realtà è più complessa. Le date degli equinozi e dei solstizi variano ogni anno a causa della natura frazionaria dell’ anno tropico . In effetti, l’ equinozio di marzo può verificarsi tra il 20 e il 21 marzo , e in rari casi anche il 19 .
Questa variazione è dovuta al fatto che un anno solare dura 365,2422 giorni , il che comporta un accumulo di circa un giorno ogni quattro anni. Per compensare questa discrepanza, il calendario aggiunge un giorno extra ogni quattro anni, il 29 febbraio . Questo meccanismo è ciò che rende le date degli equinozi e dei solstizi così variabili.
In sintesi, il 20 marzo 2025 non segna solo l’inizio della primavera, ma invita anche a riflettere sulla meraviglia dell’ universo e sui cicli naturali che governano la nostra esistenza. Con l’arrivo di questa nuova stagione, ci prepariamo a godere di giornate più lunghe e luminose, mentre la natura si risveglia in tutto il suo splendore.