Nell’era moderna, il marketing non si limita a promuovere prodotti e servizi, ma ha assunto una dimensione culturale di enorme impatto. L’analisi condotta da Francesco Buschi, Head of Strategy di FutureBrand, sfida la percezione comune che i brand siano semplici venditori. Il loro vero potere risiede nella capacità di evocare emozioni, creare legami e influenzare la cultura attraverso storie che trascendono il semplice consumo. La questione centrale è: possono i brand diventare vere e proprie icone culturali?
Secondo Buschi, l’iconicità di un brand è definita da un’intricata alchimia di estetica, emozione e significato. Un esempio lampante è Coca-Cola, che non è solo una bevanda, ma un simbolo intramontabile che incarna un’idea culturale diffusa e generazionale. Questo concetto di iconicità non serve solo a attrarre il pubblico, ma agisce anche come un forte baluardo contro la diluizione della propria identità in un mercato globalizzato. I brand iconici possono resistere alle sfide della globalizzazione mantenendo una coerenza che li rende immediatamente riconoscibili, indipendentemente da dove siano presenti nel mondo.
Tuttavia, l’iconicità non è un traguardo statico; è un processo in continua evoluzione. I brand affrontano la sfida di cambiare e adattarsi senza perdere la propria essenza. Questo rischio è particolarmente acuto per quei marchi che, pur essendo iconici, possono facilmente scivolare verso la banalità o lo stereotipo. Il travaglio per rimanere rilevanti in un contesto in costante mutamento richiede una introspezione profonda e un continuo aggiornamento dell’immagine.
Buschi cita l’esempio di Coca-Cola e della campagna “Every Coca Cola is welcome”, dove le lattine sono state decorate con loghi ridisegnati da rivenditori locali. Questa scelta ha spezzato l’unità visiva tradizionale del marchio, rendendo omaggio alla quotidianità dei suoi consumatori e aprendo la strada a una connessione più autentica.
Un altro caso significativo è Mulino Bianco, il cui logo originariamente disegnato da Gio Rossi negli anni ’70 ha subito adattamenti nel tempo. L’inserimento di api e fiori va oltre un semplice restyling grafico; rappresenta un impegno attivo dell’azienda nei confronti dell’ambiente, trasformando un’immagine nostalgica in un messaggio chiaro e contemporaneo.
Analogamente, Lacoste ha dato vita alla campagna “Save our Species”, sostituendo il proprio iconico coccodrillo con altre specie animali in via di estinzione, in collaborazione con il WWF. In questo modo, ha trasmesso un forte messaggio ecologico, dimostrando che l’iconicità non è meramente estetica, ma si fonda su connessioni emotive e partecipazione attiva.
L’industria automobilistica è ancor più consapevole delle sfide legate all’iconicità. Con l’emergere dei veicoli elettrici, marchi storici come Renault, Volkswagen, Audi e Fiat si trovano nel mezzo di una metamorfosi necessaria. La sfida non è solo tecnologica, ma implica anche l’adozione di valori come la sostenibilità e l’innovazione.
Trovare un equilibrato punto di contatto tra la propria eredità e la comunicazione con un pubblico moderno, sempre più attento all’ambiente e alla tecnologia, è cruciale. Nonostante le numerose trasformazioni, Tesla emerge come esempio di brand che ha saputo incarnare una visione futurista e sostenibile, differenziandosi come un’icona nel panorama automobilistico.
Affinché i brand possano rimanere rilevanti, è fondamentale che l’iconicità venga vista come un processo dinamico. Buschi evidenzia che le aziende devono saper reinterpretare i propri simboli senza compromettere i valori basilari. Questa flessibilità permette ai marchi di rinascere, risuonare con il pubblico presente e rispondere alle trasformazioni culturali e sociali in atto.
Le esperienze citate da Buschi dimostrano chiaramente che il mantenimento dell’iconicità richiede un’attenzione costante verso il cambiamento e l’evoluzione. L’iconicità non può mai essere considerata un obiettivo definitivo, ma piuttosto un percorso che implica una continua interazione con la comunità e una capacità di adattamento. La forza di un brand risiede nel suo impegno a rimanere attuale, custodendo i propri valori più profondi in un mercato sempre più fluido.