
"Il punto di vista": il nuovo libro di Elettra Bernardo, tra arte e narrazione, presenta la sua prima avventura - Ilvaporetto.com
Il 25 settembre segna l’uscita di “Il punto di vista”, un’opera edita da InKnot Edizioni che invita i lettori a esplorare il mondo attraverso due personaggi insoliti: un topolino girovago e un albero annoiato. Questo libro si propone di evidenziare come un cambio di prospettiva possa alterare significativamente la percezione della realtà. La prima presentazione sarà il 29 settembre presso il Grande Archivio Napoli, in un evento che unirà autori e editori per un dialogo stimolante.
Presentazione ufficiale del libro
Evento di lancio a Napoli
La presentazione de “Il punto di vista” avrà luogo il 29 settembre alle ore 11 presso il Grande Archivio Napoli, all’interno dello Spazio Fiammetta. Quest’evento è parte della manifestazione “Ricomincio dai Libri”, una celebrazione della letteratura che offre un palcoscenico per autori ed illustratori emergenti. Durante l’incontro, Elettra Bernardo dialogherà con Valentina Ciotola e Anna Robles, le fondatrici del progetto social @unalboa4mani, mentre gli editori Tonia Zito e Ottavio Mauriello modereranno la discussione. L’evento promette di essere un’importante occasione di incontro tra gli appassionati di letteratura e chi crea l’arte del racconto.
Un’opera per tutti
“Il punto di vista” si rivolge a lettori di varie fasce d’età, proponendo una storia che va ben oltre l’incontro tra un topolino e un albero. La narrazione di Elettra Bernardo stimola la riflessione sulle proprie convinzioni, incoraggiando la curiosità e l’apertura mentale. Attraverso questo racconto, l’autrice desidera far emergere il valore del dialogo e dell’amicizia, temi universali che possono risuonare in tutti.
Trama e messaggio del libro
Una storia di scoperta
Nel cuore del libro si cela un racconto che sfida il lettore a considerare nuove angolazioni della vita quotidiana. La trama narra del topolino che, esplorando il mondo, incontra un albero, simbolo di una stabilità monotona. Il loro incontro rappresenta la possibilità di un’interazione profonda e di un processo di rinnovamento attraverso il quale entrambi i personaggi possono accrescere la loro consapevolezza e modificare il loro modo di vedere il mondo. Questo scambio reciproco di esperienze sottolinea non solo l’importanza della diversità, ma anche come ogni incontro possa rappresentare un’opportunità di crescita personale.
L’importanza della prospettiva
Elettra Bernardo usa questo racconto come metafora per affrontare il tema dell’apertura mentale. Con un linguaggio semplice e diretto, riesce a comunicare l’idea che a volte basta un cambiamento di visuale per ottenere una nuova comprensione della realtà. “Il punto di vista” invita i lettori a mettersi nei panni degli altri, insegnando che ampliare i propri orizzonti mentali può portare a una vita più ricca e gratificante. Le illustrazioni di Sabrina Casapieri amplificano ulteriormente questo messaggio, fondendo il concetto di attualità con ere passate attraverso l’applicazione di tecniche di collage digitale.
Focus sugli autori
Chi è Elettra Bernardo
Elettra Bernardo, originaria di Benevento e residente a Roma, ha un percorso professionale dedicato al settore editoriale. La sua vita è segnata da un’infanzia caratterizzata da un’intensa immaginazione e dalla ricerca di storie avvincenti. Sin da piccola, Elettra affrontava il problema dell’insonnia contando le pecore, ma un evento sorprendente, una pecora scappata, ha segnato l’inizio della sua avventura narrativa. Le esperienze di vita contribuiscono a rendere la sua scrittura autentica e toccante, permettendo ai lettori di connettersi con le sue storie su un livello personale.
L’arte di Sabrina Casapieri
Sabrina Casapieri, illustratrice e talentuosa artista, ha una formazione che spazia dall’Istituto d’Arte di Ferrara alla Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera. Attualmente vive tra le colline del Lago Maggiore, dove sviluppa le sue opere in un ambiente ispiratore e creativo. La sua passione per l’illustrazione si esprime attraverso l’uso di tecniche innovative, come il collage digitale, che le permettono di combinare tradizione e modernità. Le illustrazioni di Sabrina non sono solo un accompagnamento alla narrazione, ma arricchiscono il testo di una dimensione visiva unica, stimolando ulteriormente la fantasia del lettore.
L’uscita de “Il punto di vista” rappresenta quindi non solo un evento editoriale, ma un momento di riflessione e scoperta che unisce diversi ambiti culturali.