![](https://www.ilvaporetto.com/wp-content/uploads/2025/01/Inaugurazione_del_nuovo_campo_.jpg)
Inaugurazione del nuovo campo da basket al Plesso Picasso: un passo verso l'inclusione sociale a Napoli - Ilvaporetto.com
Domani, Mercoledì 29 gennaio, si svolgerà un’importante iniziativa che segna un punto di svolta per la comunità napoletana. Alle 11:00, all’Istituto Comprensivo Moscati-D’Acquisto, Plesso Picasso, situato in Via Cupa Capodichino, verrà inaugurato un nuovo Playground nell’ambito del progetto Fly Basket. L’evento promette di essere un momento significativo per promuovere lo sport e l’inclusione sociale, specialmente nella zona circostante l’Aeroporto di Capodichino. Questo nuovo spazio rappresenta un’opportunità per i giovani del quartiere di avvicinarsi al basket, incoraggiando uno stile di vita attivo e sano.
Il progetto Fly Basket e la sua missione
Il progetto Fly Basket si inserisce in un contesto più ampio, volto a combattere l’emarginazione sociale e a offrire ai ragazzi opportunità di crescita attraverso lo sport. La scelta di implementare un nuovo campo da basket in un’area come quella di Capodichino riflette l’intento di creare spazi sicuri e accessibili dove i giovani possano incontrarsi, giocare e sviluppare competenze sia sportive che relazionali. Grazie all’impegno di GESAC S.p.A., che ha finanziato l’intervento di riqualificazione, e della S.S. Napoli Basket, questo progetto si propone di rafforzare i legami comunitari e dare un forte impulso all’attività sportiva nei quartieri limitrofi.
La collaborazione tra queste entità, unitamente al supporto della VII Municipalità del Comune di Napoli, è fondamentale. Essa mira infatti a integrare lo sport come strumento di aggregazione e crescita personale, superando le barriere socio-economiche che spesso ostacolano l’accesso ad attività sportive di qualità. Con questo nuovo playground, i valori del gioco di squadra, della disciplina e del rispetto diventano accessibili a tutti, permettendo una migliore integrazione nel tessuto sociale.
La cerimonia d’inaugurazione e le personalità presenti
La cerimonia di inaugurazione vedrà la partecipazione di diverse personalità di spicco nel panorama locale. Sono attesi, infatti, Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di GESAC S.p.A., e Francesco Tavassi, socio della S.S. Napoli Basket. Non mancheranno relatori di rilievo come Alessandro Dalla Salda, Amministratore Delegato, e Andrea Di Nino, Responsabile Marketing, Commerciale e Progetti Sociali. Anche il Coach Giorgio Valli sarà presente con gli atleti Giovanni De Nicolao e Tomislav Zubcic, simboli di eccellenza nel basket azzurro.
Inoltre, non si esclude la presenza di figure istituzionali, tra cui Antonio Troiano, Presidente della VII Municipalità di Napoli, e Carmine Riccio, Dirigente Scolastico dell’Istituto Moscati-D’Acquisto. La loro presenza è emblematicamente importante poiché sottolinea la connessione tra sport, educazione e comunità. Questo evento non è solo un’inaugurazione, ma un messaggio chiaro a favore dello sport come leva di cambiamento sociale, sostenendo i giovani nella loro formazione e crescita.
Il significato per la comunità locale
L’inaugurazione di questo nuovo playground non rappresenta soltanto un’infrastruttura sportiva, ma un simbolo di speranza e rinascita per la comunità di Napoli. In un’epoca in cui spesso si fa riferimento ai disagi sociali nei quartieri difficili, iniziative come queste offrono una visione diversa, dove il basket diventa un mezzo per costruire opportunità. In questo contesto, i ragazzi possono unire le forze per giocare, competere, e crescere insieme, creando un senso di appartenenza fondamentale per il loro sviluppo.
La creazione di spazi dedicati allo sport può contribuire a migliorare la vita quotidiana dei residenti. Infatti, la possibilità di praticare attività fisica in un ambiente sicuro e accogliente può avere effetti positivi sul benessere psicofisico dei giovani. Attraverso il gioco, infatti, possono imparare valori fondamentali come teamwork, rispetto, e perseveranza, che li accompagneranno anche al di fuori del campo.
Domani, con l’inaugurazione del nuovo playground, si festeggerà non solo un nuovo campo da basket, ma un passo significativo verso una società più inclusiva e attenta alle esigenze dei suoi membri.