
monitoraggio dell'attività stromboliana dell'Etna nel 2025: impatti sui voli e aggiornamenti dall'INGV
Un’intensa attività di tipo stromboliano sta interessando i crateri sommitali dell’Etna, il vulcano più alto d’Europa. Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, con nubi che avvolgono il vulcano, i dati forniti dagli strumenti di monitoraggio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), situato presso l’Osservatorio Etneo di Catania, offrono un quadro significativo. Secondo le previsioni, una possibile nube eruttiva potrebbe dirigersi verso Nord-Est, interessando aree come Messina e la Calabria.
Monitoraggio sismico e tremore vulcanico
Dalle prime ore del mattino, precisamente dalle 5:30, si è registrato un notevole incremento nell’ampiezza media del tremore vulcanico. Questo fenomeno, che indica la presenza di energia interna all’edificio vulcanico, ha raggiunto livelli elevati già alle 8:00, mostrando una tendenza in continua crescita. Il centroide delle sorgenti del tremore è stato localizzato nell’area del cratere di Sud-Est, a circa 2.900 metri sopra il livello del mare. Questo aumento di attività sismica rappresenta un chiaro segnale della potenziale intensificazione dell’eruzione, con possibili ripercussioni significative.
Impatto sul volo e allerta VONA
In risposta alla situazione attuale, l’INGV ha emesso un’allerta di colore “arancione” per il volo, conosciuta come VONA. Tuttavia, al momento non si registrano impatti sulla piena operatività dell’aeroporto di Catania. Le autorità competenti stanno monitorando attentamente la situazione per garantire la sicurezza dei voli e dei passeggeri. La collaborazione tra gli enti di monitoraggio e le compagnie aeree è cruciale in queste circostanze, per evitare disagi e garantire che le operazioni aeree possano proseguire senza intoppi.
Prospettive future
La situazione attuale dell’Etna è sotto costante osservazione, con esperti che continuano a valutare i dati sismici e vulcanici. L’attenzione rimane alta, poiché l’attività eruttiva potrebbe evolvere rapidamente. I residenti e i visitatori della zona sono invitati a seguire le indicazioni delle autorità e a rimanere informati sugli sviluppi futuri. Con l’Etna che continua a mostrare la sua potenza, la comunità scientifica e le autorità locali si preparano a rispondere a qualsiasi cambiamento significativo.