Dark Mode Light Mode

Jannik Sinner e Marco Bortolotti: doppio caso di positività al Clostebol nel tennis italiano

Jannik Sinner e Marco Bortolotti: doppio caso di positività al Clostebol nel tennis italiano - Ilvaporetto.com

L’attenzione del mondo del tennis è rivolta a una questione delicata che coinvolge atleti italiani e la positività alla sostanza Clostebol. Jannik Sinner, attualmente considerato uno dei migliori tennisti al mondo, si è trovato in una situazione simile a quella di Marco Bortolotti, anch’esso sotto inchiesta per una positività a uno steroide anabolizzante. Entrambi sono stati dichiarati innocenti, ma le loro carriere sportive e reputazione sono state messe a dura prova.

Il caso di Jannik Sinner

La scoperta della positività

Jannik Sinner, giovane talento del tennis altoatesino, ha recentemente affrontato un test antidoping che ha rivelato la presenza di Clostebol nel suo organismo, uno steroide anabolizzante vietato. Tuttavia, Sinner non è stato soggetto a sanzioni da parte delle autorità, in quanto è stato stabilito che la positività era dovuta a una contaminazione accidentale. Il numero uno del tennis mondiale ha ricevuto il sostegno dell’International Tennis Integrity Agency , che ha riconosciuto l’assenza di dolo o negligenza nel suo caso.

Le conseguenze della positività

Nonostante la dichiarazione di innocenza, le conseguenze della positività sono state significative per Sinner. Il tennista ha subito un’adeguata sanzione, che ha comportato la perdita di punti e premi monetari guadagnati durante il torneo di Indian Wells. Questa situazione ha generato un forte dibattito nel mondo del tennis, sollevando interrogativi sulla gestione delle sostanze vietate e sulla protezione degli atleti da contaminazioni accidentali.

La storia di Marco Bortolotti

La positività di Bortolotti

Anche Marco Bortolotti, un altro tennista italiano, ha trovato la sua carriera inaspettatamente segnata da un test antidoping positivo. Durante il torneo Challenger di Lisbona, il 33enne ha mostrato tracce di Clostebol, e le controanalisi effettuate a febbraio 2024 hanno confermato la positività. A differenza di Sinner, Bortolotti ha deciso di non contestare l’esito dei test ma ha fornito una spiegazione riguardo la sua assunzione della sostanza.

La reazione dell’ITIA

La spiegazione fornita da Bortolotti è stata considerata credibile dall’ITIA, l’organo che si occupa dell’integrità del tennis a livello mondiale. Il comitato ha deciso di applicare a Bortolotti le stesse misure disciplinari adottate per Sinner, cancellando così tutte le sue prestazioni nel torneo di Lisbona e privandolo dei premi guadagnati. Questa omogeneità nel trattamento solleva interrogativi su come le situazioni simili vengano gestite nel mondo dello sport e mette in luce l’importanza di una tutela adeguata per gli atleti.

Considerazioni finali sul dopaggio nel tennis

L’emergere di casi come quelli di Sinner e Bortolotti sottolinea l’importanza di vigilare sulla presenza di sostanze vietate nel tennis e la necessità di avere procedure chiare per gestire le positività. Se da un lato il tennis italiano può vantarsi di avere atleti di alto livello, dall’altro deve affrontare una questione critica: la salvaguardia della salute degli atleti e la loro immagine pubblica. Le decisioni adottate dall’ITIA saranno fondamentali per stabilire standard che possano proteggere i giocatori e garantire un futuro più sereno nel mondo del tennis.

Previous Post

Tromba d’aria devasta un lido a Policastro: ombrelloni e lettini distrutti in un istante

Next Post

Clostebol e Jannik Sinner: le implicazioni del doping nel tennis spiegate da un esperto