Il 6 dicembre 2024 segnerà una data storica per la comunità napoletana e per gli amanti della cultura: la chiesa di San Nicola a Pistaso riapre al culto in occasione della festa di San Nicola, a distanza di oltre ottant’anni dalla sua chiusura. Questo evento eccezionale non solo celebra una festività religiosa importante, ma riporta anche alla luce un patrimonio artistico e architettonico inestimabile. La cerimonia, officiata dai Padri Domenicani della Basilica di San Domenico Maggiore, si preannuncia ricca di significato e di emozione.
La messa di San Nicola e la tradizione del presepio
La celebrazione della messa avrà luogo alle 16:30 e sarà accompagnata dalla benedizione di un grande presepio tradizionale, già aperto al pubblico. Questo presepio, realizzato con una base circolare in stile Settecentesco, rappresenta una delle tradizioni più profonde della cultura napoletana. All’interno della navata, il presepio accoglie scene vivaci e figure di pastori, tra cui spicca la rappresentazione di “San Nicola ed il miracolo dei tre bambini”. Questo particolare racconto è solo uno dei tanti simboli religiosi che rendono il presepio napoletano un elemento centrale della fede e dell’arte locale.
In aggiunta alla messa, il programma prevede anche un tour guidato che si terrà alle 19:00, condotto dal famoso attore e regista Angelantonio Aversana insieme a Giovanni Esposito dell’Associazione Rievocatori Storici Fantasie d’Epoca APS. Entrambi indosseranno costumi storici del Settecento e condurranno i partecipanti alla scoperta delle storie e delle leggende che permeano il presepio napoletano. Questo tour offrirà un’opportunità unica per approfondire le tradizioni culturali e religiose della città, esplorando i significati più profondi e le metafore dottrinali che caratterizzano l’arte presepiale.
La chiesa di San Nicola a Pistaso: storia e architettura
La riapertura della chiesa di San Nicola a Pistaso non è solo un evento religioso, ma segna anche un importante passo nel recupero di un patrimonio architettonico di grande valore. Questa chiesa, che risale a un periodo medievale, è stata un tempo sede di uno dei Sedili “minori”, in particolare quello dei Pistasi. Trasformata in chiesa nel 1660 e restaurata nel 1755, la struttura ha visto una lunga storia di utilizzo e abbandono. Dopo essere stata concessa all’Arciconfraternita di San Michele Arcangelo nel 1821, la chiesa è stata dismessa negli anni ’60 e ha vissuto un lungo periodo di silenzio.
Dal marzo 2022, la chiesa è stata riaperta al pubblico e ha già accolto decine di migliaia di visitatori. Questo successo rappresenta una nuova vita per l’edificio, che ora è gestito dall’Associazione “Miracolo dei Borbone” in collaborazione con l’Associazione “I Sedili di Napoli ETS”. Queste due associazioni si sono unite per valorizzare la chiesa e il suo patrimonio, rendendola un punto di riferimento per la comunità locale e per i turisti.
Il restauro ha messo in evidenza gli elementi originali dell’architettura barocca napoletana, rendendo l’edificio non solo un luogo di culto, ma anche un’opera d’arte da scoprire e apprezzare. La chiesa di San Nicola a Pistaso incarna una parte importante della storia di Napoli e il suo percorso di riapertura è un capitolo significativo nella narrazione culturale della città.
Riscoprire la cultura napoletana attraverso la tradizione
La celebrazione della riapertura della chiesa di San Nicola a Pistaso invita a una riflessione profonda sulla cultura partenopea e sull’importanza delle tradizioni che la caratterizzano. La festa di San Nicola è un momento di unione per la comunità, che trova nelle celebrazioni religiose e nel presepio un legame con le proprie radici e la propria identità. Le tradizioni del presepio napoletano sono riconosciute e apprezzate non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale e internazionale.
Attraverso eventi come questo, si ricorda come il patrimonio culturale di Napoli, fatto di arte, religione e storia, continui a vivere e a ispirare nuove generazioni. La chiesa di San Nicola a Pistaso riprende vita, offrendo uno spazio per la riflessione, la gioia e l’aggregazione, con la fermentante operosità tipica dei napoletani che, pur affrontando sfide, sanno sempre come celebrare la bellezza della propria cultura.