La Giornata Mondiale dei Sogni: Riflessioni e Consigli per Genitori e Bambini

Il 25 settembre si celebra la Giornata Mondiale dei Sogni, un’occasione per riflettere sull’importanza dei sogni nella vita quotidiana e sul loro impatto sullo sviluppo emotivo dei bambini. Attraverso l’analisi profonda delle esperienze oniriche, esperti del settore come Alberto Pellai e Matteo Lancini offrono spunti interessanti su come i sogni possano fungere da strumenti di auto-scoperta e come i genitori possano supportare i propri figli nel comprendere e valorizzare il loro mondo onirico.

Il significato dei sogni per i bambini

Un mondo da esplorare

I sogni rappresentano un universo ricco e affascinante in cui il cervello osserverebbe le esperienze quotidiane, confrontandosi con emozioni, paure e desideri. Secondo Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta, i sogni sono una forma di elaborazione psicologica, specialmente nei più piccoli. Questi ultimi, immersi in un contesto emotivo complesso e ricco di eventi, trovano nei sogni una via per esprimere sentimenti che non riescono a verbalizzare. “I sogni ci aprono la porta verso il mondo interiore dei nostri piccoli,” afferma Pellai, sottolineando la necessità per i genitori di prestare attenzione a questo aspetto.

Emozioni e paure nei sogni

I bambini del terzo millennio affrontano sfide senza precedenti: dalle emergenze sanitarie come il COVID-19 a questioni globali, come conflitti e cambiamenti climatici. Queste esperienze possono rivelarsi spaventose e spingere i bambini a esprimere le loro ansie attraverso i sogni. Talvolta, ciò si traduce in risvegli notturni o in richieste di conforto. I genitori sono quindi incoraggiati a dialogare con i figli riguardo ai loro sogni e alle emozioni che vi si nascondono, creando così un ambiente protettivo e rassicurante.

Consigli pratici per i genitori

Creare rituali della nanna

Uno dei primi suggerimenti forniti da Pellai è l’implementazione di rituali pre-sonno. Atti semplici, come leggere una storia della buona notte o cantare una ninna nanna, possono fornire ai bambini una sensazione di sicurezza e serenità. Questi rituali non soltanto rendono più piacevole il momento del sonno, ma favoriscono anche una connessione affettiva tra genitori e figli, aiutando quest’ultimi a sentirsi amati e protetti mentre si abbandonano al mondo dei sogni.

Favorire l’immaginazione

Incoraggiare i bambini a riflettere sui loro sogni può aiutare a predisporli a esperienze oniriche positive. Chiedere loro di raccontare o inventare i propri sogni stimola la creatività e prepara sia la mente che il cuore all’esperienza del sogno. Questa pratica, effettuata poco prima di dormire, può rivelarsi un’ottima strategia per orientare i pensieri verso scenari positivi.

L’importanza dei sogni nel contesto moderno

Evoluzione dei sogni post-pandemia

Un’indagine condotta da Pan di Stelle, brand del Gruppo Barilla, ha messo in luce come la pandemia abbia segnato un cambiamento significativo nella percezione dei sogni tra gli italiani. Circa un terzo degli italiani racconta di sognare più frequentemente a occhi aperti, con il 70,54% che considera i sogni come aspirazioni da realizzare nella vita quotidiana. Questo trend appare ancor più significativo se si considera che i sogni dei bambini sono, sorprendentemente, incentrati su obiettivi concreti.

La ricerca della serenità

La ricerca ha evidenziato che sognare offre conforto, con il 42,4% degli intervistati che considera i sogni una fonte di serenità. Si osserva anche che i genitori riflettono maggiormente su problematiche quotidiane e cercano di affrontare preoccupazioni economiche attraverso l’ottimismo offerto dai sogni. Le aspirazioni di una vita migliorata, invece, si riflettono nel desiderio di cose semplici ma significative, come una vacanza o tempo da trascorrere con i propri cari.

Un processo di auto-scoperta

La dimensione psicologica dei sogni

Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, ha sottolineato come sognare possa trasformarsi in un percorso di auto-scoperta. In un contesto di incertezze formative e realtà complesse, i sogni diventano essenziali per comprendere il proprio io. Per i bambini, questa esplorazione non è priva di ostacoli, ma è fondamentale per affrontare le sfide della crescita.

Conclusione sui sogni come strumento di crescita

Rimanere in contatto con il mondo onirico dei bambini permette ai genitori di comprenderne meglio le necessità e le paure, e di stimolare il loro sviluppo emotivo. In questo cammino, le relazioni di sostegno si rivelano fondamentali. Così, il sogno diventa non solo un’espressione di libertà e creatività, ma anche un trampolino di lancio per affrontare il mondo con serenità, consapevolezza e risorse interiori.

Published by
Redazione