La rinascita delle cimici dei letti: scoperte sorprendenti sulla resistenza agli insetticidi

Le cimici dei letti stanno tornando a far parlare di sé, colpendo silenziosamente viaggiatori e residenti. Sebbene non ci siano evidenze di trasmissione di malattie tramite questi insetti, le punture possono provocare prurito e sgradevoli irritazioni cutanee. Negli anni ’60, l’uso massiccio di insetticidi, compreso il DDT ora vietato, aveva quasi estinto questi parassiti. Tuttavia, negli ultimi due decenni, il loro ritorno è stato notato in tutto il mondo, in parte a causa dello sviluppo di mutazioni che li hanno resi resistenti a vari pesticidi. Una nuova ricerca condotta da scienziati giapponesi ha mappato i genomi di specie di cimici dei letti, svelando aspetti fino ad ora sconosciuti della loro evoluzione e resistenza.

La scoperta dei ricercatori giapponesi

Pubblicato sulla rivista Insects, lo studio ha rivelato la complessità della resistenza delle cimici dei letti agli insetticidi. La resistenza può manifestarsi in diversi modi, incluso lo sviluppo di enzimi in grado di neutralizzare le sostanze chimiche dei pesticidi o la crescita di strati esterni più robusti che impediscono l’assorbimento dei veleni. Ricerche precedenti avevano già identificato alcune delle mutazioni legate a questo fenomeno, ma non aveva mai analizzato un intero genoma dei ceppi resistenti.

Guidato dal professor Hidemasa Bono dell’Università di Hiroshima, il team di ricerca ha mappato genomi di cimici dei letti sia sensibili che resistenti. Hanno prelevato campioni sensibili da cimici selvatiche presenti 68 anni fa nella città di Isahaya e confrontati con ceppi resistenti provenienti da un hotel di Hiroshima, raccolti nel 2010. I risultati hanno mostrato una resistenza ai piretroidi, i pesticidi più comunemente usati, che era 19.859 volte superiori rispetto ai ceppi sensibili. Questo dato supera ampiamente i livelli riscontrati in molte altre varietà di cimici resistenti.

La metodologia del sequenziamento

Sequenziare un genoma è una sfida simile a quella di assemblare un vasto puzzle. Per il nuovo studio, i ricercatori hanno applicato un metodo innovativo che consente di ricomporre sezioni intere del genoma, a differenza dei metodi tradizionali che analizzano solo piccoli frammenti. Questo approccio ha permesso di ottenere un livello di completezza del 97,8% per il ceppo sensibile e del 94,9% per quello resistente.

Dopo aver completato i genomi, il team ha identificato geni responsabili della produzione di proteine e ha studiato le loro funzioni attraverso un’analisi dettagliata. Inoltre, sono state registrate 3.938 trascrizioni con variazioni nell’aminoacido, delle quali 729 erano necessariamente collegate alla resistenza agli insetticidi. Il primo autore dello studio, Kouhei Toga, ha sottolineato come queste trascrizioni includano geni che sono stati associati a processi cellulari critici, capaci di influenzare la risposta delle cimici ai pesticidi.

Implicazioni per il futuro della ricerca

Il lavoro di ricerca ha aperto la strada a nuove opportunità di comprensione riguardo la resistenza delle cimici ai pesticidi. Identificando un gran numero di geni associati a questo fenomeno, molti dei quali non erano mai stati collegati alla resistenza, gli scienziati sperano di gettare luce sull’evoluzione di queste specie. L’editing genetico di questi geni potrebbe fornire informazioni cruciali, contribuendo allo sviluppo di nuovi metodi di controllo delle infestazioni.

Questa ricerca non soltanto rappresenta un passo significativo nella lotta contro le cimici dei letti, ma solleva anche interrogativi su come affrontare l’emergenza globale dei parassiti resistenti. Con l’intensificarsi del problema, sarà fondamentale monitorare attentamente le mutazioni e sviluppare strategie innovative per prevenire e combattere future infestazioni.

Published by
Redazione