Il 3 febbraio del 1859 segna un momento cruciale nella storia delle Due Sicilie: l’incontro tra Francesco, futuro re, e Maria Sofia, giovane e ardente principessa bavarese. Questo incontro non solo ha avuto conseguenze romantiche, ma ha anche evidenziato le tensioni politiche e familiari che caratterizzarono il regno. Accostandosi a questi eventi, si possono scoprire le sfaccettature di una regina che ha saputo incarnare sia il dovere che la ribellione in un’epoca di grandi cambiamenti.
Il primo sguardo tra Francesco e Maria Sofia avvenne a Bari, in un contesto di grande suggestione e aspettativa. Maria Sofia, appena diciassettenne e proveniente da una famiglia nobile, si presentava come la giovane promessa di un’alleanza che avrebbe unito la Baviera e il regno delle Due Sicilie. La descrizione che ne fece Amedeo Tosti nel suo libro “Maria Sofia l’ultima regina di Napoli” la dipinge con tratti di bellezza e nobiltà: alta, con occhi azzurri e capelli castani, dotata di un portamento elegante.
Al contrario, Francesco, il 23enne erede al trono, si mostrò come una persona riservata e quasi imbarazzata. La differenza nelle loro personalità era già evidente in quel primo incontro. Sorretto da un’educazione rigorosa e una salute fragile, Francesco non corrispondeva all’immagine forte e sicura di sé che Maria Sofia aveva avuto dalla visione romantica dei ritratti. Questo disallineamento tra aspettative e realtà sarebbe diventato la base di una seria crisi nella loro relazione.
Dopo la breve celebrazione del matrimonio per procura a Vienna, entrambi si ritrovarono immersi in un contesto familiare complesso. La corte delle Due Sicilie era allora guidata dalla figura dominante della madre di Francesco, Maria Teresa, con aspettative ben diverse rispetto all’eredità politica e personale della giovane sposa. Maria Sofia si trovò a dover navigare un fascio di alleanze e rivalità, non solo all’interno della famiglia reale, ma anche dentro un regno in fermento.
Dopo la morte di Ferdinando II nel maggio del 1859, Francesco divenne re e Maria Sofia assunse ufficialmente il ruolo di regina consorte, ma la sua vita a corte non sarebbe stata facile. Con l’ombra della matrigna impegnata a mantenere il potere, Maria Sofia si ritrovò a contrastare la figura di Maria Teresa, desiderando invece emergere e essere il punto di riferimento per il “partito costituzionale”. La giovane regina si rivelò una donna di carattere, che non esitò a schierarsi con Carlo Filangieri, appoggiando una modernizzazione necessaria per il regno.
Tuttavia, il quadro politico fu ben presto complicato dall’arrivo delle truppe garibaldine, che rappresentavano una minaccia diretta al vulcanico potere borbonico. Durante l’assedio di Gaeta, in particolare, la giovane sovrana distinse la sua figura da quella di una semplice consorte per diventare un simbolo di resistenza. Ecco che Maria Sofia si trasformò nel corso di eventi drammatici da sovrana a leader, dimostrando coraggio e dedizione.
Per i suoi sostenitori, si fece un baluardo della lotta contro l’unità italiana, incoraggiando non solo la resistenza armata ma anche l’assistenza ai feriti negli ospedali. Anche scrittori e poeti dell’epoca, come Gabriele D’Annunzio, la consacrarono come un’eroina: l’immagine della regina soldato tra i soldati descrisse perfettamente la sua determinazione.
La caduta di Gaeta nel febbraio del 1861 segnò la fine di un’epoca. Dopo un regno durato meno di due anni, Francesco e Maria Sofia furono costretti a lasciare la loro terra, rifugiandosi a Roma. Questo esilio, tanto forzato quanto drammatico, rappresentò un duro colpo per la regina, che si vide privata non solo del potere ma anche della propria identità rinomata.
A Roma, le difficoltà non finìsero. Maria Sofia dovette affrontare non solo una crescente ostilità nei suoi confronti da parte della nuova classe dirigente italiana, ma anche una campagna diffamatoria che mirava a screditarla. Un controverso fotomontaggio, che la ritraeva nuda, circolò per le corti europee, plasmando l’immagine della sovrana in modo del tutto negativo. Questa vendetta andava a colpire il suo onore e la sua dignità, mentre contemporaneamente ricopriva un ruolo sempre più attivo nel sostegno ai movimenti di liberazione del Sud.
La sua vita personale si intrecciò con quella politica in modi complessi, portandola a una relazione con il conte Armand de Lavaysse. Questo legame portò a conseguenze drammatiche, compresa una gravidanza che Maria Sofia tentò di nascondere. Dopo la nascita, rimase coinvolta in un velo di mistero riguardante il destino delle sue gemelle, Daisy e Viola. La storia di Maria Sofia si fece così intrisa di colpi di scena e di sfide, lasciando un segno indelebile nella memoria storica non solo della sua famiglia ma anche della sua epoca.
Con la caduta del potere borbonico, Maria Sofia e Francesco si trasferirono a Parigi, dove la vita da reale in esilio presentava sfide e opportunità per rallentare il declino della dinastia. Nonostante le difficoltà economiche, la regina non rinunciò mai a mantenere vivo un simbolo di regalità, circondandosi di amici e sostenitori. Questa corte in esilio divenne un rifugio sociale ricco di intrighi e speranze per un ritorno alle loro terre.
Con il passare degli anni, Maria Sofia seguì con attenzione gli eventi politici in Italia. Anche dopo la Prima Guerra Mondiale, la sua figura continuò a polarizzare l’opinione pubblica. Fu accusata di supportare i nemici dei Savoia, e il suo legame con il mondo anarchico suscitò scandali. Nonostante ciò, si dedicò, con una certa umanità, a visitare i prigionieri italiani in Germania, nutrendo legami con chi aveva condiviso le sue lotte.
Il 19 gennaio 1925, la regina si spense a Monaco di Baviera, ma la sua vita rimane impressa nella storia come quella di una donna capace di affrontare le avversità. Il desiderio di Luchino Visconti di portare la sua storia sul grande schermo, con Greta Garbo come protagonista, è un ulteriore riconoscimento della sua complessa eredità. Le spoglie di Maria Sofia, unite a quelle di Francesco e della figlia Maria Cristina, riposano insieme nella cripta della Basilica di Santa Chiara, testimoni silenziose della grandezza e delle difficoltà di un regno ormai lontano.