Longevità e qualità della vita: uno studio sulle generazioni e il benessere in Italia

Ogni giorno le scelte quotidiane e le abitudini influenzano il percorso verso la longevità, non solo in termini di anni vissuti, ma anche riguardo alla qualità della vita. Un’indagine interessante, denominata “Età senza Età”, esplora come le diverse generazioni, dai giovani agli anziani, possano collaborare per garantire salute e benessere in una società che sta abbandonando l’idea di una vecchiaia statica a favore di una vita piena e attiva.

L’approccio olistico alla longevità

Il concetto di longevità viene analizzato da una prospettiva ampia che considera non solo gli aspetti fisici, ma anche quelli emotivi e relazionali. Ogni emozione, secondo lo studio, incide sulle scelte alimentari e sul benessere generale, creando un cerchio virtuoso in cui il nutrimento del corpo si intreccia con il nutrimento dell’anima. Un dato interessante emerso dal sondaggio è la percezione dell’età in Italia: in particolare, nel Sud, il 44% degli intervistati si sente più giovane della propria età, un segno chiaro di vitalità e di un desiderio di continuare a fare progetti e a vivere intensamente. Questi risultati riflettono un forte legame tra mentalità positiva e benessere, evidenziando come il senso di continuità e la vitalità mentale rimangano centrali per le generazioni più anziane.

Tuttavia, nonostante la percezione giovanile della propria età, c’è una differenza significativa quando si parla di efficienza fisica. Solo il 34% degli individui tra i 55 e i 64 anni si ritiene fisicamente più giovane, suggerendo che il declino fisico viene avvertito in modo più pesante rispetto al benessere psicologico. Questo mette in evidenza la necessità di affrontare le sfide legate all’invecchiamento, non solo a livello individuale, ma anche collettivo, per costruire una società inclusiva per tutte le età.

La connessione tra cibo e qualità della vita

L’alimentazione emerge come un tema centrale nell’indagine, in quanto progetto di felicità che collega le diverse generazioni. Curiosamente, solo il 17% dei partecipanti del Sud Italia associa il cibo a una vita lunga e sana. I giovani adulti, nella fascia di età tra i 18 e i 34 anni, mostrano una percezione più positiva del cibo, che per loro è legato a momenti di gioia e spensieratezza, anche se non sempre a scelte salutari. Come sottolinea il Prof. Giuseppe Fatati, Direttore Scientifico dell’Osservatorio Nestlé, si assiste a una tendenza di iniziative più consapevoli nei gruppi più anziani, come la riduzione della carne nella dieta e l’abbandono di dolci per le persone anziane.

Questo fa emergere un tema complesso: se, da un lato, gli anziani sembrano adottare alcune buone abitudini alimentari, dall’altro il rimanere a livello calorico diradato può avere effetti diversi sulla loro salute. Queste dinamiche alimentari, unite alla crescente attenzione per il benessere mentale e fisico, rendono evidente l’importanza di informarsi meglio sulle necessità dietetiche legate alle diverse fasi della vita.

Preoccupazioni legate all’invecchiamento e alla solitudine

I timori legati al passare degli anni coinvolgono tutte le generazioni ma si manifestano in modi differenti. Per i più giovani, in particolare coloro tra i 18 e i 34 anni, l’ansia è spesso rivolta all’aspetto fisico e ai cambiamenti estetici. Le generazioni tra i 35 e i 54 anni si concentrano invece sulla necessità di mantenere la propria forza fisica, mentre per chi ha superato i 55 anni, le preoccupazioni si spostano verso tematiche più profonde, come il declino cognitivo e mentale, che riguardano la dignità e l’autonomia personale.

La solitudine emerge come un tema comune, con particolare impatto sulle generazioni più giovani del Sud Italia. Un fenomeno che mette in crisi il mito dell’anziano isolato: il 27% degli individui tra i 18 e i 34 anni e il 21% tra i 35 e i 44 anni riferiscono di sentirsi soli, percentuali che non sono distanti da quelle degli over 65, che si attestano attorno al 19%. Questo ritratto suggerisce la necessità di unire le forze di tutte le generazioni per affrontare questa sfida sociale.

Stili di vita e saggi consigli tra generazioni

Lo studio rivela che lo stile di vita cambia notevolmente in base all’età. Mentre i più giovani tendono a integrare attività fisiche e sociali nelle loro giornate, le generazioni successive dedicano più tempo alla famiglia e al lavoro. Gli over 65, con maggior tempo libero a disposizione, si cimentano con hobby, volontariato e momenti di svago, come lettura e giochi.

Curiosamente, emerge un’inversione dei ruoli quando si parla di consigli. I più giovani si raccomandano di prendersi cura della salute mentale, mentre gli adulti più anziani pongono l’accento su attività fisica e buona alimentazione. Le generazioni mature, particolarmente quelle sopra i 65 anni, enfatizzano l’importanza di dedicare tempo alle relazioni affettive.

Un interrogativo ricorrente in questo dialogo intergenerazionale è: “Quale consiglio daresti al ‘te giovane’?” Questo invito alla riflessione sta a testimoniare l’incessante ricerca di un equilibrio tra esperienze di vita, relazioni e una sanità mentale e fisica ottimale, tutte componenti essenziali per invecchiare bene.

Queste considerazioni sottolineano l’esigenza di una società più attenta e sensibile alle realtà delle diverse generazioni, mirando a incentivare scelte positive per tutti, incoraggiando un futuro dove la longevità sia sinonimo di qualità della vita e benessere condiviso.

Published by
Redazione