In occasione della Mostra del cinema di Venezia, si è svolta la premiere di “Queer“, il nuovo attesissimo film di Luca Guadagnino, tratto dall’opera di William S. Burroughs. La pellicola, intrisa di tematiche di identità e solitudine, affronta il complesso panorama della Città del Messico degli anni ’50, interpretato dall’ex 007 Daniel Craig nel ruolo di uno scrittore statunitense in cerca di risposte e redenzione. Tra tensioni e passione, “Queer” promette di essere un’opera visivamente e narrativamente potente.
Il film narra la storia di un espatriato americano a Città del Messico, interpretato da Daniel Craig, che si confronta con la sua dipendenza da oppiacei e sesso. La sua vita viene stravolta dall’incontro con Eugene Allerton, interpretato da Drew Starkey, un giovane la cui presenza diventa irresistibile e pericolosa. Questo incontro scatenante si trasforma in un’attrazione fatale, portando il protagonista a esplorare non solo la sua sessualità, ma anche una ricerca di identità in un contesto sociale complesso.
Craig ha descritto le scene di intimità con Starkey come momenti che, per quanto naturali possano apparire, sono frutto di un’atmosfera di lavoro intenso e collaborativo. “Drew è un attore fantastico, e abbiamo cercato di rendere questi momenti divertenti e coinvolgenti”, ha affermato. Un approccio che sottolinea quanto il dialogo e la sintonia tra gli attori siano fondamentali per la narrazione visiva che Guadagnino desiderava realizzare.
Il film non è solo un racconto di passione e dipendenza, ma anche un’immersione nella ricchezza culturale dell’epoca. Grazie ai costumi studiati da Jonathan Anderson e alla scenografia curata da Stefano Baisi, la ricostruzione storico-artistica di Città del Messico risulta autentica e affascinante. Guadagnino ha espresso il suo desiderio di rendere giustizia all’universo di Burroughs, non solo in termini di trama, ma anche attraverso un’interpretazione visiva che rispecchi profondamente l’atmosfera del romanzo.
L’ambientazione anni ’50 è un contesto ricco di contrasti, un periodo in cui le norme sociali venivano sfidate e i confini dell’identità sessuale erano grigiosi. La narrazione di Guadagnino, che si promette di avvicinarsi a questa realtà, esplora le dinamiche di una comunità di espatriati alla ricerca di relazioni significative in un ambiente ostile, infrangendo i tabù dell’epoca in modo audace e creativo.
Luca Guadagnino ha sempre nutrito una profonda ammirazione per l’opera di Burroughs, descrivendolo come una figura centrale della letteratura della Beat Generation. Il film “Queer” è per lui un completamento di un sogno che si è nutrito di anni di perseveranza. “Quando lessi ‘Naked Lunch’ a 17 anni, sognavo di portare la sua narrativa sul grande schermo”, ha raccontato Guadagnino. L’idea di trasporre “Queer” nasce, quindi, non solo dalla volontà di adattare una storia, ma dall’urgenza di esplorare le sue tematiche universali sulla solitudine e il desiderio di connessione.
Un tema ricorrente nel film è la solitudine, presentata attraverso la lente della debolezza umana. Guadagnino citando il filosofo György Lukács ha evidenziato come l’essere umano si confronti intrinsecamente con la solitudine. “Amare e morire in solitudine”, è questo il monito di una società che, pur muovendosi verso l’emancipazione, non può liberarsi completamente dai legami con il passato e dai propri demoni interiori.
La complessità di “Queer“, come dichiarato dai suoi creatori, risiede nel modo in cui il film riflette le preoccupazioni contemporanee riguardo l’identità di genere e l’amore, unendo la narrazione di Burroughs a un contesto che continua a far discutere. L’approccio di Guadagnino al romanzo comporta una rielaborazione radicale che, pur essendo ambientata negli anni ’50, è estremamente attuale e toccante.
L’arrivo di Daniel Craig nel cast di “Queer” rappresenta un passaggio significativo nel panorama cinematografico. Per molto tempo noto per il suo ruolo di James Bond, Craig ha scelto di abbracciare un personaggio che è radicalmente diverso dal suo alter ego noto. Con il suo impegno in questo progetto, il celebre attore ha voluto dimostrare che l’arte può sfidare le aspettative e le convenzioni.
Craig ha manifestato il suo desiderio di rompere con il passato, cercando ruoli che non solo mettano alla prova le sue capacità recitative, ma che offrano anche una nuova prospettiva al pubblico. Il suo approccio a “Queer” si traduce in una performance intensa e vulnerabile, evidenziando la complessità emotiva del personaggio.
Questo film ha il potenziale di segnare un punto di svolta non solo nella carriera di Craig, ma anche nel modo in cui i ruoli omosessuali sono rappresentati nel cinema mainstream. La sua partecipazione alla pellicola è vista come un’evoluzione significativa, destinata a generare dibattiti e riflessioni nella società contemporanea su tematiche di identità, amore e accettazione.