Il mondo della camorra a Napoli subisce un colpo significativo con il pentimento di Luisa De Stefano, un’influentissima figura criminale del rione Pazzigno. Dopo anni di potere e diversi omicidi che l’hanno vista protagonista, la De Stefano ha deciso di collaborare con la giustizia. Questa decisione segnala un possibile cambiamento nell’assetto del crimine organizzato in città e getta luce su omicidi risalenti e sulle dinamiche interne ai clan rivali.
La camorra napoletana è caratterizzata da una complessa rete di clan territoriale, ognuno con il proprio leader e la propria area di operazione. Il rione Pazzigno, in particolare, è stato a lungo controllato da Luisa De Stefano, nota per il suo potere decisionale e la sua attitudine al comando. La De Stefano, soprannominata “la pazzignana”, non era solo una boss in gonnella, ma una delle poche donne a occupare una posizione di grande prestigio all’interno della camorra.
In un contesto dove le sentenze di morte vengono emesse con freddezza e senza pietà, le riunioni tra i vari boss avvenivano principalmente all’esterno delle abitazioni, per garantire il massimo della discrezione e della sicurezza. Il rione di Napoli Est è stato teatro di innumerevoli scontri tra bande, dove il potere e il controllo del territorio si traducono in violenza e omicidi. Le decisioni che determinano la vita e la morte di molti passano per l’ormai ex boss, che ha intrattenuto relazioni anche con i più temuti capi del crimine organizzato.
Il 5 febbraio 2016, l’omicidio di Francesco Esposito, accusato di ostacolare gli affari del clan Piezzo, segna un capitolo tragico nella storia del rione Pazzigno. L’asserzione di Luisa De Stefano di voler collaborare con la giustizia arriva come un fulmine a ciel sereno durante le udienze del tribunale di Napoli, il che ha sorpreso non solo i pubblici ministeri, ma anche i suoi stessi avvocati e familiari.
In questo scenario, la De Stefano si è presentata nelle aule di giustizia, inizialmente come imputata, ma ha chiarito la sua volontà di collaborare con le autorità. Durante le udienze, ha fornito dettagli inediti su come è stato pianificato l’omicidio di Esposito, ammettendo la sua responsabilità e chiarendo i motivi che avevano spinto il gruppo a decidere la sua eliminazione. La scheggiatura di questa lama della giustizia rompe il silenzio che circonda le attività camorristiche e gli omicidi che hanno insanguinato Napoli negli ultimi decenni.
Nei suoi resoconti in aula, Luisa De Stefano ha descritto le dinamiche dietro l’omicidio di Francesco Esposito, evidenziando il contesto competitivo e violento del mercato della droga. Prima di Esposito, l’assassinio di Raffaele Cepparulo avvenuto qualche mese dopo, rappresenta un altro esempio di come le vendette e le alleanze tra clan portarono a violenze sempre crescenti nel territorio.
Le rivelazioni della De Stefano, in particolare, pongono un grande interrogativo sul futuro delle indagini e sull’evoluzione delle inchieste contro il crimine organizzato nel sud Italia. Luci e ombre si intrecciano nella sua lunga carriera criminale che ha preso piede nei primi anni Novanta e ha visto il marchio di diversi clan. L’intenzione di collaborare con la giustizia, oltre a svelare dettagli di altri crimini, offre un’opportunità per il potenziamento delle indagini che potrebbero portare a ulteriori arresti e condanne.
Con il pentimento di Luisa De Stefano, la giustizia ora ha a disposizione informazioni preziose che potrebbero estendersi oltre i confini delle singole inchieste. La collaboratrice avrà 180 giorni per dimostrare la validità e il valore delle informazioni fornite, offrendo così agli inquirenti un varco attraverso i misteri della camorra.
Il suo lungo periodo di appartenenza al crimine organizzato, unitamente alle sue dichiarazioni, rappresenta una risorsa significativa per il lavoro della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli. Le informazioni attualmente in circolazione potrebbero non solo risolvere casi già aperti nel passato, ma anche gettare luce su crimini non ancora emersi. Questo apre la strada a sviluppi futuri nelle indagini contro i clan di Napoli e, nello stesso tempo, incute timore tra coloro che operano ancora nella clandestinità del crimine.