La recente visita di Madonna agli scavi di Pompei ha sollevato un dibattito intenso sulla relazione tra il patrimonio culturale e le personalità pubbliche. Il direttore del Parco archeologico, Gabriel Zuchtriegel, illustra il suo punto di vista su come coinvolgere la comunità locale attraverso un progetto innovativo da lui finanziato. Questo articolo esplorerà le diverse opinioni in merito a questo evento, l’impatto delle celebrazioni e il significato del progetto “Sogno di volare”.
Gabriel Zuchtriegel, responsabile degli scavi di Pompei, sottolinea l’importanza della visita di Madonna come un nuovo inizio per la relazione tra le star e il patrimonio culturale. Contrariamente a una concezione ristretta in cui una celebrità affitta un sito archeologico, Zuchtriegel evidenzia come la star internazionale abbia scelto di investire in un progetto il cui obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale. Madonna ha contribuito con 250 mila euro al progetto “Sogno di volare”, il quale è dedicato ai giovani dell’area vesuviana, favorendo una formativa interazione tra gli stessi e il contesto culturale del sito.
La visibilità portata da una figura come Madonna non è solo un’occasione di promozione, ma rappresenta una chance per coinvolgere la comunità e rinnovare l’interesse per i siti storici. Perciò, l’evento è interpretato da Zuchtriegel come l’apertura di una nuova stagione di dialogo e sinergia tra arte, cultura e società.
Nonostante le dichiarazioni di Zuchtriegel, le critiche non si sono fatte attendere. Tomaso Montanari, noto storico dell’arte, esprime riserve riguardo al modo in cui i beni culturali vengano gestiti e presenta un’argomentazione che mette in discussione l’idea della tutela passiva. Montanari afferma che la vera protezione dei beni culturali deve passare attraverso processi partecipativi che favoriscano un rapporto attivo con il territorio e le sue comunità.
Questa visione contrastante riflette una tensione che spesso emerge in contesti simili, dove la valorizzazione di un bene culturale viene vista non solo come un’opportunità di crescita, ma anche come un rischio di “prostituzione” commerciale. Tuttavia, Zuchtriegel risponde con fermezza, affermando che gli scavi di Pompei sono rimasti aperti al pubblico. Nessun accesso è stato negato, mentre i costi sostenuti per la visita notturna sono stati coperti dall’artista.
Il progetto “Sogno di volare” è un’iniziativa pionieristica concepita per ridurre la distanza tra i giovani dell’area vesuviana e il patrimonio archeologico di Pompei. Zuchtriegel ha notato una marcata estraneità delle giovani generazioni nei confronti del loro importante patrimonio culturale e ha ideato un programma che mira a coinvolgerli attivamente, rendendoli custodi del futuro di Pompei attraverso attività artistiche e culturali.
Attraverso laboratori di teatro e iniziative interattive, il progetto si propone non solo di educare i ragazzi riguardo alla storia e all’archeologia, ma anche di stimolare l’amore per la cultura. L’inclusione delle nuove generazioni nel patrimonio culturale è di fondamentale importanza affinché possano sentirsi parte della storia che li circonda.
Fare cultura significa anche costruire comunità e Zuchtriegel crede fermamente nell’importanza di promuovere l’interazione tra il sito archeologico e i residenti. La partecipazione della community nella valorizzazione dei propri beni culturali non solo promuove una maggiore consapevolezza storica, ma contribuisce anche alla formazione di un’identità culturale condivisa.
I giovani, coinvolti nel progetto, avranno l’opportunità di visitare mostre e eventi, diventando così protagonisti di una narrazione culturale che li riguarda direttamente. L’aspettativa è quindi di ottenere un risultato duraturo che riavvicini le nuove generazioni al patrimonio storico.
Gabriel Zuchtriegel, attualmente direttore degli scavi di Pompei, racconta la propria storia di vita segnata da un’intensa passione per la musica e la cultura, i cui semi sono stati piantati durante l’infanzia in un piccolo paese della Germania meridionale. Crescendo in una famiglia di modestissime condizioni economiche, ha sempre trovato rifugio nella storia e nell’archeologia, avviandosi così verso una carriera che lo ha portato a lavorare in uno dei siti archeologici più importanti del mondo.
La sua ascesa nel campo dell’archeologia non è stata facile. Dopo il servizio militare, ha intrapreso un percorso di studi a Berlino, seguendo l’amore ma scoprendo anche il richiamo dell’arte e della storia italiana, un fattore determinante che lo ha spinto a tornare nel paese attraverso vari progetti e borse di studio.
Zuchtriegel ha sviluppato un legame profondo con l’Italia, sintomatico di una passione che si rinnova ogni giorno. La sua esperienza universitaria a Roma e le successive opportunità lavorative lo hanno legato indissolubilmente al patrimonio culturale italiano. Prima di essere nominato direttore a Pompei, ha ricoperto un ruolo significativo a Paestum, dove ha ottenuto riconoscimenti per il suo progetto innovativo.
Oggi, dirige gli scavi di Pompei con una visione chiara: riportare il patrimonio culturale al centro della vita quotidiana dei cittadini, e farsi portavoce di una cultura che si nutre di dialogo e di apertura. L’intenzione è quella di rendere Pompei non solo un luogo di studio e visita, ma un’area di crescita per la comunità, un polo culturale vivo e partecipativo.