L’emergenza sanitaria che sta interessando la Regione del Congo ha sollevato preoccupazioni a livello globale, con molti che temono un contagio potenzialmente devastante. Tuttavia, la testimonianza di Teodora Chiocci, medico cooperante dell’organizzazione umanitaria Amka, offre uno spaccato della situazione che fa emergere una realtà ben diversa. Mentre l’Organizzazione Mondiale della Sanità continua ad analizzare i campioni di sangue per capire la natura di questa malattia, è cruciale comprendere le dinamiche sanitarie locali e le sfide affrontate quotidianamente in questa parte dell’Africa.
In Congo, la vita di molti cittadini si svolge in una quotidianità segnata da problemi di salute che, a differenza di quanto accade in paesi occidentali, sono affrontati senza inversioni di tendenza. Teodora Chiocci racconta come, nella regione del Katanga dove opera, vi sia una rete sanitaria che cerca di far fronte a un vasto numero di malattie infettive. “Operiamo nella zona rurale attorno a Lubumbashi e ci occupiamo di malaria, tifo, colera e polmonite,” rivela Chiocci. Le infrastrutture sanitarie esistenti, purtroppo, non riescono a garantire un accesso universale alle cure, poiché molte persone non possono permettersi i costi delle rette ospedaliere.
Quando si parla di malaria, il picco di contagi tende ad aumentare con l’arrivo della stagione delle piogge, periodo in cui il sistema immunitario dei più vulnerabili si indebolisce. Chiocci spiega che nei centri di salute le visite crescono esponenzialmente, mettendo a dura prova le risorse disponibili. “Il nostro lavoro si concentra particolarmente sulla salute materno-infantile, e abbiamo progetti per affrontare la malnutrizione,” afferma il medico, sottolineando come la cooperazione internazionale possa fare la differenza.
In un contesto così complesso, i sintomi della malattia misteriosa, che comprendono anemia e una sintomatologia simil-influenzale, suscitano apprensione ma non sono percepiti come un’emergenza dalla popolazione locale. “Qui i bambini già muoiono di anemia e il mal di testa è parte della quotidianità,” chiarisce Chiocci. Questo quadro evidenzia la vulnerabilità della salute pubblica in Congo, dove le malattie infettive e le carenze nutrizionali minacciano in modo costante il benessere dei bambini e delle famiglie.
Le notizie sui focolai della nuova malattia sembrano avere un impatto più ampio all’estero rispetto a quanto avvenga nel Paese stesso. “C’è poca comunicazione rispetto a ciò che accade nella provincia di Kwango, e in un contesto rurale la popolazione non è a conoscenza delle informazioni,” prosegue. Le difficoltà nel trasmettere dati e la scarsità di risorse nei laboratori rappresentano una criticità che impedisce un immediato inquadramento della situazione da parte delle autorità locali.
Amka, l’organizzazione per cui lavora Chiocci, è attiva in Congo da oltre vent’anni e l’impatto positivo della sua presenza è visibile in vari ambiti, dalla salute all’educazione e alle attività produttive. “Abbiamo un centro salute che offre assistenza alle comunità attorno a Lubumbashi, noi cerchiamo di rispondere ai bisogni della popolazione,” racconta Chiocci. Questa dedizione al campo umano e sanitario si riflette nella missione del team di professionisti che operano in condizioni sfidanti, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita.
Fresca di laurea, la giovane dottoressa ha deciso di dedicarsi totalmente alla professione, mettendo temporaneamente in pausa la specializzazione. “Voglio fare il medico cooperante e continuare a formarmi in Italia perché credo nella nostra sanità pubblica,” afferma. L’esperienza maturata in Congo le ha anche fatto capire quale sia il lavoro più necessario in una zona del mondo martoriata da conflitti e da mancanza di risorse: “Il sogno è diventare chirurgo generale, perché è esattamente ciò che può realmente fare la differenza.”
Il percorso di Chiocci e delle tante persone che lavorano in paesi come il Congo è costellato di sfide. Tuttavia, con un impegno collettivo e una forte volontà di migliorare le condizioni di vita, è possibile affrontare le emergenze sanitarie, con la speranza che la comunità internazionale continui a prestare attenzione a questa realtà complessa e molto spesso dimenticata.