
Milano oltre il design: 10 luoghi da scoprire che raccontano la creatività meneghina - IlVaporetto.com
Milano è conosciuta in tutto il mondo per il suo design innovativo, i suoi grattacieli eleganti e il vivace milieu culturale. Oltre ai luoghi iconici, come il Pirellone, ci sono innumerevoli gemme nascoste sparse per la città che meritano di essere esplorate. Sara Pupillo, autrice di guide turistiche di successo, offre una nuova prospettiva sui tesori architettonici e dal design milanese nel suo libro ‘111 luoghi di design a Milano che devi proprio scoprire’. Presentato in un evento presso lo store Lanerossi nel quartiere di Brera, il volume celebra la ricchezza del patrimonio milanese e invita a scoprire luoghi meno noti che raccontano storie affascinanti di innovazione e creatività.
Un museo a cielo aperto
Milano non è solo una città, ma un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta una storia di design. L’autrice sottolinea come maestri come Gio Ponti, Ettore Sottsass, Vico Magistretti e molti altri abbiano contribuito a plasmare non solo gli spazi urbani, ma anche il modo di vivere degli abitanti. La rinascita del dopoguerra ha tra l’altro visto il sorgere di un’architettura che coniugava funzionalità ed estetica, dando vita a progetti iconici spesso non riconosciuti all’epoca. Questo fervore creativo ha portato alla creazione di strutture e oggetti di design che sono diventati simboli della modernità milanese, frutto della collaborazione tra designers audaci e imprenditori lungimiranti, eredi delle tradizionali botteghe artigiane.
Nel suo libro, Pupillo invita i lettori ad esplorare Milano con curiosità, per scoprire questi luoghi che, se osservati attentamente, rivelano la continua evoluzione di un patrimonio culturale tangibile e in costante rinnovamento. Dalle case di ringhiera ai moderni quartieri residenziali, ogni edificio può essere visto come un capitolo della storia milanese, capace di suscitare una riflessione sui cambiamenti sociali e culturali in atto.
Dieci luoghi di design meno conosciuti
Mumac – Museo della Macchina per Caffè
Situato a Binasco, il Mumac è dedicato alla storia delle macchine per caffè. Fondato dall’azienda Cimbali nel 2012, il museo raccoglie una vasta collezione di modelli che vanno dai primi del Novecento ai giorni nostri. Le macchine esposte, tra cui la Cimbali Rapida e la leggendaria Faema E61, offrono uno spaccato dell’evoluzione tecnologica e design che ha caratterizzato il settore.La Chiesa di San Giovanni Bono
Situata nel quartiere Sant’Ambrogio, questa chiesa progettata da Arrigo Arrighetti nel 1958 si distingue per la sua facciata triangolare in cemento ispirata a una tenda da campeggio. Arrighetti è un architetto poco noto ma prolifico, la cui opera riflette un approccio innovativo e accogliente nello spazio pubblico.Il divano ‘Michetta’ al Museo Poldi Pezzoli
Questo pezzo iconico, progettato da Gaetano Pesce, è un’installazione che si integra perfettamente con le opere d’arte esposte. Il divano, con il suo design componibile, sta attirando l’attenzione dei visitatori per la sua forma unica e per l’idea innovativa di unire funzionalità ed estetica negli spazi espositivi.Il ‘Monte Amiata’ a Milano
Un complesso residenziale realizzato durante il boom edilizio degli anni ’60, il Monte Amiata rappresenta un esempio di architettura sociale ben riuscita. Progettato da Carlo Aymonino e Aldo Rossi, esso include giardini, corridoi coperti e un’originale biblioteca condominiale, dimostrando come un buon design possa migliorare la qualità della vita in un contesto urbano.Le palazzine cilindriche di Angelo Mangiarotti
Queste singolari strutture poggiano su pilastri e sono caratterizzate da giardini pensili. Realizzate negli anni ‘60, rappresentano un esempio di architettura residenziale innovativa, frutto della collaborazione tra Mangiarotti e Morassutti, ispirati dalle tendenze americane.La linea rossa del metrò
La linea 1 della metropolitana milanese è stata progettata sotto la direzione di architetti di fama come Franco Albini e Bob Noorda. Oltre a collegare i diversi punti della città, le stazioni presentano un design elegante e funzionale che ancora oggi è motivo di studio e ammirazione.Panettoni in strada
Questi manufatti in cemento, progettati da Enzo Mari, sono iconici per la loro funzionalità. Oltre a servire come dissuasori per il parcheggio, offrono uno spazio temporaneo per i pedoni, mostrando come il design urbano possa essere sia utile che accessibile.IULM 6
La nuova sede dell’Università IULM, progettata da Gianluca Peluffo, colpisce per il suo audace colore aragosta e per l’architettura innovativa. Gli spazi esterni e interni sono creativi ed invitano gli studenti a interagire in modo nuovo e stimolante.La Kasa dei Libri
Ubicata nel quartiere Isola, funge sia da biblioteca che da museo privato. Con oltre 30.000 volumi, offre uno spazio unico dove esplorare la storia del libro e della sua grafica, rendendo la cultura accessibile a tutti.Museo di Kartell
Situato a Noviglio, il museo della Kartell celebra il design in plastica e la sua evoluzione nel tempo. Essendo una delle aziende simbolo del design italiano, il museo offre una panoramica sulla produzione e sull’innovazione nel settore dell’arredo.
Milano, con la sua ricca storia di innovazione nel design, invita tutti a scoprire non solo le sue mete più celebri, ma anche le meraviglie meno conosciute che fanno parte del suo straordinario patrimonio culturale. Esplorare questi luoghi significa immergersi in una città che continua a reinventarsi ogni giorno.