Un grande classico della cinematografia italiana, «Miseria e nobiltà» festeggia quest’anno il suo settantesimo anniversario. Diretto da Mario Mattoli e interpretato dal leggendario Totò, il film è tratto dall’importante opera teatrale di Eduardo Scarpetta. Con la sua miscela di comicità e satira sociale, il film continua a risuonare nel cuore degli spettatori, diventando un simbolo della tradizione napoletana e del cinema del Dopoguerra.
«Miseria e nobiltà» racconta le disavventure di don Felice Sciosciammocca, interpretato da Totò, uno scrivano costretto a vivere in condizioni di povertà insieme alla sua compagna Luisella e a don Pasquale, un fotografo ambulante. La situazione si complica quando il marchesino Eugenio, innamorato della ballerina Gemma interpretata da Sophia Loren, decide di chiedere l’aiuto di don Felice e della sua famiglia per fingersi nobili e poter così conquistare l’amore di Gemma. L’idea si trasforma rapidamente in una serie di equivoci e gag esilaranti che mettono in risalto la condizione sociale e le aspirazioni dei protagonisti.
Il film trae spunto dall’omonima commedia di Eduardo Scarpetta, uno dei più grandi drammaturghi italiani del XX secolo. Scarpetta, noto per la sua capacità di descrivere la vita quotidiana del popolo napoletano attraverso una lente di ironia e comicità, ha influenzato profondamente il modo in cui il teatro e il cinema rappresentano la scarsa condizione economica e le aspirazioni sociali degli italiani. L’opera di Scarpetta, ancora oggi, resta un pilastro della comicità partenopea, con i suoi personaggi surreali e le situazioni paradossali.
Una delle scene più memorabili del film è quella in cui don Felice e i suoi compagni, colpiti dall’afflusso di cibo da parte dei camerieri del marchesino, si trovano a vivere un momento di estasi culinaria. La scena, che culmina con Totò che affonda le mani in una zuppiera di spaghetti al sugo e riempie le tasche della giacca, rappresenta perfettamente il desiderio e la lotta per la sopravvivenza di questi personaggi. Grazie alla maestria di Mattoli, questi momenti non sono solo divertenti, ma anche profondamente umani, catturando lo spettatore con un mix di tristezza e comicità.
Un’altra frase che ha lasciato il segno è il celebre “Vincenzo m’è padre a me”, pronunciata da Peppeniello. Questo momento non solo ha reso il personaggio di don Felice ancora più memorabile, ma ha anche contribuito a cementare il film nella cultura popolare italiana. Le gag che si susseguono sullo sfondo delle interazioni tra i personaggi, come la scena in cui il baffo finto di Totò si stacca durante un tentativo di seduzione, fanno di «Miseria e nobiltà» un’opera da vedere e rivedere.
Il 1954 è stato un anno eccezionale per Totò, che non solo ha recitato in «Miseria e nobiltà», ma anche in diversi altri film che hanno segnato la sua carriera. Tra questi, «Il medico dei pazzi», in cui Totò riprende il suo ruolo di don Felice, questa volta come sindaco di Roccasecca. In questo film, affronta con ironia le imbarazzanti situazioni con il nipote Ciccillo, mostrando ancora una volta la sua abilità di attore comico.
Oltre a «Miseria e nobiltà», Totò ha lavorato in pellicole importanti come «Dov’è la libertà» di Roberto Rossellini e «L’oro di Napoli» di Vittorio De Sica. Ogni ruolo interpretato da Totò, che spazia dal comico al tragico, evidenzia la sua versatilità e l’enorme talento che ha contraddistinto la sua carriera. In particolare, l’episodio «La patente» di «Questa è la vita» ha dimostrato la capacità di Totò di affrontare anche temi più complessi, utilizzando il suo notevole talento comico per affrontare questioni di grande rilevanza sociale.
70 anni dopo la sua uscita, «Miseria e nobiltà» continua a far ridere e riflettere sul significato della nobiltà e della miseria attraverso una narrazione brillante che attraversa generazioni, lasciando un segno indelebile del grande Totò nel panorama cinematografico italiano.