![](https://www.ilvaporetto.com/wp-content/uploads/2025/01/Napoli_al_lavoro_per_il_mercat-1024x576.jpg)
Napoli al lavoro per il mercato: scadenze e trattative cruciali in vista della sfida con la Roma - Ilvaporetto.com
Il Napoli si prepara a tornare in campo dopo un breve periodo di riposo, pronto a affrontare la Roma. Con la squadra reduce da una vittoria importante contro la Juventus, le aspettative sono alte. Contestualmente, la dirigenza sta monitorando intensamente il calciomercato di gennaio, con l’obiettivo di rinforzare la rosa in un momento cruciale della stagione. Quella di domenica si preannuncia come una gara complicata, soprattutto considerando la solidità della Roma tra le mura amiche e l’importanza della partita nella corsa scudetto.
Il ritorno al lavoro dopo la pausa
Dopo tre giorni di pausa, il Napoli riprenderà gli allenamenti domani mattina. La squadra, guidata da Conte, dovrà affrontare una situazione tesa: diplomazia e concretezza dovranno convivere, mentre si prepara a una delle partite più sanguinose della stagione, quella contro la Roma all’Olimpico. Da quando Claudio Ranieri si è seduto sulla panchina giallorossa, il club romano ha accumulato solo una sconfitta tra le mura amiche, contro l’Atalanta. La sfida non sarà solo una questione di punti, ma anche di prestigio, in un contesto in cui l’intensità della sfida di campionato salirà a livelli altissimi.
Mentre i giocatori si concentrano sull’allenamento, il clima in città è carico di attesa. La tifoseria è affamata di successi e ogni partita diventa un’opportunità per rafforzare il legame tra la squadra e i propri sostenitori. La preparazione avrà un ruolo fondamentale nel garantire che i napoletani scendano in campo pronti e concentrati, senza perdere di vista gli aggiornamenti relativi alle trattative di mercato.
Mercato in movimento: obiettivi e strategie
A livello dirigenziale, il Napoli vive un momento di grande fermento. Con il direttore sportivo Manna attivamente coinvolto nella ricerca di nuovi talenti, il mercato di gennaio si profila come un’opportunità per rinvigorire la rosa. La società è consapevole della necessità di apportare innesti che possano supportare l’ottima stagione condotta finora dagli azzurri, reduci da sette vittorie consecutive. Conte, dal canto suo, sta assumendo un atteggiamento più costruttivo rispetto al passato, evitando di manifestare pubblicamente il proprio disagio e concentrandosi su ciò che la sua squadra può dare.
Tra gli obiettivi principali si menzionano nomi come Garnacho e Dorgu. Sebbene i colloqui siano già avviati, restano differenze significative tra domanda e offerta. Il Manchester United, in particolare, ha fissato un prezzo che potrebbe rappresentare un ostacolo per il Napoli. La strategia di Manna si muove intendendo sfruttare la situazione a proprio favore, cercando di abbassare le pretese del club inglese e di garantire il talento argentino. La manovra prevede di non compromettere l’accordo già avviato con gli agenti dei giocatori in questione e di non dare spazio alle interferenze di altre società, come il Chelsea, che sta monitorando le stesse operazioni.
L’infortunio di Olivera e la ricerca di rinforzi
A complicare ulteriormente il panorama, l’infortunio di Olivera spinge la dirigenza a rivalutare altre opzioni sul mercato. Manna guarda a Biraghi come un possibile rinforzo, in virtù della sua situazione attuale alla Fiorentina, dove è ormai in rottura con l’allenatore e non è stato convocato da oltre un mese. Con l’urgenza di completare la rosa in vista delle sfide future, il Napoli si trova costretto a prendere decisioni rapide e strategiche.
La situazione non è solo una questione di nomi, ma di scadenze. Giovedì si avvicina rapidamente e il Napoli deve avere un piano d’azione ben definito. Se non si dovesse concretizzare l’arrivo di Garnacho, bisognerà esplorare soluzioni alternative, come il prestito di Pongracic da parte della Fiorentina. La transazione dipenderà anche dall’arrivo di Pablo Mari, che potrebbe liberare spazio nella squadra viola e agevolare l’operazione.
Con la chiusura della finestra di mercato che si avvicina, il Napoli ha ancora pochi giorni per completare le operazioni necessarie a dare slancio al proprio percorso nella stagione. Ogni scelta avrà impatti significativi, non solo per il presente, ma anche per il futuro della squadra e per il sogno scudetto che l’entourage azzurro sta cercando di portare a termine.