
nuova area di accoglienza a napoli per il bradisismo: 50 posti letto disponibili per i residenti e i visitatori colpiti
Nuova area di accoglienza a Napoli
La Regione Campania ha recentemente inaugurato una nuova area di accoglienza a Napoli, situata in via Terracina 220, proprio di fronte all’ospedale San Paolo. Questa struttura è stata concepita per offrire supporto ai cittadini in caso di eventi legati al bradisismo, un fenomeno che colpisce i Campi Flegrei. La tendostruttura, che si estende su una superficie di 180 metri quadri, è stata realizzata dalla Protezione Civile regionale e comprende anche un presidio sanitario gestito dall’ASL Napoli 1 Centro.
Capacità e caratteristiche della struttura
Questa nuova area di accoglienza, parte della mobilitazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile, è in grado di ospitare fino a 50 persone. Per l’installazione della struttura, la Protezione Civile ha impiegato 30 unità del personale di Sma Campania. La tendostruttura è dotata di una copertura impermeabile, pavimentazione in legno rivestita, un sistema di riscaldamento e un gruppo elettrogeno per garantire l’energia elettrica necessaria. Inoltre, è stata installata una torre-faro per migliorare la visibilità notturna.
Servizi offerti
In un’ottica di assistenza completa, il Comune di Napoli ha ricevuto dalla Protezione Civile 50 lettini, completi di reti, materassi, lenzuola, coperte, cuscini e federe. L’area è anche attrezzata con un punto di prima accoglienza sanitaria, che include due ambulatori e un’ambulanza pronta a intervenire, grazie alla vicinanza all’ospedale San Paolo.
Un elemento particolarmente interessante di questa iniziativa è il servizio “baby care”, che fornisce attrezzature per i più piccoli, come passeggini, cullette e alimenti per neonati. Inoltre, non è stato trascurato il benessere degli animali domestici: sono disponibili ciotole e cibo per cani e gatti, garantendo così una risposta adeguata alle esigenze di tutti i membri della famiglia.
Gestione dell’area di accoglienza
A differenza delle aree di attesa, le aree di accoglienza sono destinate a fornire ospitalità temporanea, anche durante la notte. La gestione di questa nuova struttura sarà affidata al Comune di Napoli, che seguirà le pianificazioni vigenti di protezione civile, assicurando un supporto efficace e tempestivo alla popolazione in caso di necessità.