La Giannini Editore inizia il nuovo anno con il lancio di tre opere editoriali che affrontano temi significativi e attuali. Questi libri, che saranno disponibili in tutte le librerie italiane, offrono spunti di riflessione su questioni come il cyberbullismo, la vaccinologia e l’autonomia differenziata, contribuendo al dibattito culturale e scientifico nel paese. Le opere in questione, “Cyberbullismo” di Paolo Siani, “Vaccinologia innata” di Vincenzo D. Esposito e il saggio collettivo “Piagnoni?“, curato da Cesare Correnti e Italo Iozzolino, meritano una considerazione approfondita per la loro rilevanza e il loro impatto.
Il fenomeno del bullismo, che si evolve in molteplici forme, ha assunto una nuova dimensione con l’avvento del cyberbullismo. Questo tema è diventato sempre più urgente, soprattutto alla luce dei recenti dati forniti dal Report OMS Europa, che segnalano un incremento degli atti di cyberbullismo tra gli adolescenti. Attualmente, il 15% dei giovani ha subito forme di bullismo online, con un incremento dal 12% nel 2018. Questo aumento è più evidente tra le ragazze, il cui tasso è salito dal 13% al 16%.
L’ampia diffusione del cyberbullismo si spiega con l’accessibilità e la pervasività della tecnologia nella vita quotidiana, che ha reso gli adolescenti più vulnerabili a forme di aggressione e isolamento. Le conseguenze di questo fenomeno si estendono oltre la sfera psicologica, influenzando anche la salute fisica degli individui colpiti. L’uso eccessivo e non consapevole degli smartphone e dei social network ha aperto nuove porte per comportamenti dannosi, spesso alimentati dall’anonimato garantito dalla rete. Gli adolescenti, che sempre più precocemente accedono alle tecnologie digitali, possono essere esposti a contenuti inappropriati e comportamenti tossici.
Un aspetto preoccupante è l’ossessiva delega della cura e dell’educazione dei bambini a strumenti tecnologici, come lettori di storie animate, che non possono sostituire il fondamentale apporto affettivo e cognitivo che solo le figure genitoriali possono fornire. Conteggiando questo, esperti come Paolo Siani, pediatra e già parlamentare, invitano a considerare l’importanza di un’educazione digitale consapevole, capace di formare una cultura del rispetto e della responsabilità attorno agli utilizzi della rete.
In un mondo sempre più predisposto a maestrarsi sulle scelte di trattamento medico, il libro “Vaccinologia innata” di Vincenzo D. Esposito si pone l’obiettivo di chiarire come il sistema immunitario degli esseri viventi funzioni in modo naturale. Il testo approfondisce la tematica di come l’organismo riesca a difendersi dalle aggressioni esterne e le implicazioni della somministrazione di interventi medici. Esposito spiega che ogni organismo è un sistema aperto, che elabora informazioni chimiche ed elettromagnetiche, e che non si può semplicemente replicare in laboratorio per studiarlo.
L’autore, con un’illustre carriera in anestesia e medicina generale, ha esperienza diretta con molte condizioni cliniche e ha messo a punto approcci innovativi nella cura dei pazienti. Il suo lavoro si concentra sull’importanza di un approccio olistico alla salute, sostenendo che la medicina deve considerare non solo gli effetti dei rimedi, ma anche come questi interagiscono con la fisiologia naturale dell’individuo. Con cenni di psicosomatica e terapie alternative, il libro offre ai lettori una prospettiva differente su come affrontare le malattie e mantenere un buono stato di salute, abbracciando la complessità della vita e della sua interazione con l’ambiente.
“L’autonomia differenziata” è un tema al centro del dibattito politico italiano e, con il libro “Piagnoni?“, si evidenzia l’importanza di comprendere le implicazioni socio-economiche legate a questa questione. Curato da Cesare Correnti e Italo Iozzolino, il volume raccoglie articoli di accademici e professionisti che esaminano le sfide e le opportunità connesse a questa legge, di recente approvazione in Parlamento. I contributi provengono da nomi riconosciuti nel campo dell’analisi territoriale e della politica, creando un mosaico di opinioni e prospettive sull’argomento.
Il saggio offre un’analisi accurata delle differenze tra le varie regioni italiane, ponendo l’accento su come l’autonomia possa essere una straordinaria opportunità di sviluppo o un rischio di divisione. All’interno delle pagine di “Piagnoni?“, si possono trovare riflessioni critiche su come il meridionalismo italiano potrebbe affrontare la nuova legislazione, con l’obbiettivo di argomentare l’importanza di un dialogo costruttivo tra le diverse persone coinvolte. I curatori, noti dottori di ricerca nel campo e attivi nel dibattito pubblico, invitano i lettori a scendere nel merito delle questioni e ad esplorare le sfide future, con un linguaggio sia tecnico che accessibile.