
Il Napoli si prepara a un grande cambiamento infrastrutturale. Dopo un’accurata ricerca, è stato individuato il terreno su cui sorgerà il nuovo centro sportivo azzurro, destinato a diventare il cuore pulsante della squadra e del suo settore giovanile. L’area prescelta si trova a “La Piana”, una zona non lontana dall’attuale struttura di Castel Volturno, garantendo continuità logistica e operativa.
Il presidente Aurelio De Laurentiis, da tempo impegnato in questo progetto, ha finalmente trovato la soluzione ideale, con cento ettari a disposizione per realizzare un centro moderno e all’avanguardia. Il terreno appartiene alla famiglia Coppola, già proprietaria dell’attuale centro, facilitando così il raggiungimento di un accordo di massima, in attesa della definizione e ratifica dei dettagli della compravendita.
Un progetto ambizioso: i dettagli del nuovo centro sportivo
I lavori partiranno in estate, garantendo alla squadra la possibilità di continuare ad allenarsi a Castel Volturno fino alla fine del 2026, termine del contratto attuale. Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per il club, che punta a migliorare le strutture e l’organizzazione, rispondendo così alle richieste di Antonio Conte, fortemente determinato ad avere un centro sportivo all’altezza delle ambizioni della società.
Il progetto prevede 12 campi da gioco, suddivisi tra prima squadra e settore giovanile, oltre a un complesso di strutture essenziali per una squadra di alto livello. Sono previsti uffici, palestre, magazzini, un’area medica avanzata, foresteria e tutti i servizi necessari per rendere il centro sportivo uno dei migliori d’Italia e d’Europa.
Napoli tra futuro e infrastrutture: il nodo stadio
La costruzione del nuovo centro sportivo potrebbe rappresentare solo il primo passo di un piano più ampio, che riguarda anche il futuro dello stadio Diego Armando Maradona. De Laurentiis, infatti, sta valutando due opzioni: una ristrutturazione completa dell’attuale impianto o, in alternativa, la realizzazione di uno stadio totalmente nuovo, magari nelle vicinanze del centro sportivo.
I dialoghi con l’amministrazione comunale sono ancora in corso e la questione stadio resta aperta, con molteplici variabili da considerare. Ciò che è certo è che il Napoli vuole crescere sotto ogni aspetto, non solo sul campo, ma anche a livello strutturale e organizzativo, per competere ai massimi livelli in Italia e in Europa.
Il nuovo centro sportivo rappresenta dunque un investimento cruciale per il futuro della società, un’infrastruttura moderna che garantirà standard elevati per giocatori, staff e settore giovanile, ponendo le basi per un Napoli sempre più ambizioso e competitivo.