Napoli ospita il Congresso Internazionale sulla Mozzarella di Bufala: scienza e economia unite per il futuro

Un evento di rilevanza mondiale ha avuto luogo a Napoli, dove per due giorni la città si è trasformata nella capitale della mozzarella di bufala, affrontando tematiche scientifiche e tecniche. L’incontro, parte delle celebrazioni per l’800esimo anniversario dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha visto la partecipazione di esperti da tutto il mondo. La manifestazione ha unito forze provenienti dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, dall’Università con il suo dipartimento di Medicina veterinaria e Agraria, e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.

Il congresso internazionale: un focus su ricerca e innovazione

Partecipazione e relatori

Nella prestigiosa Aula Magna del Centro congressi federiciano di via Partenope, l’evento ha visto il coinvolgimento di circa 30 relatori, con la presenza di 9 esperti internazionali provenienti da 5 continenti. Hanno preso parte ai lavori, tra gli altri, il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il rettore Matteo Lorito, anche presidente del comitato organizzatore. L’obiettivo principale del congresso è stato quello di mettere in luce i risultati più recenti in ambito caseario e le prospettive future, sfruttando i contributi delle principali figure della ricerca e delle istituzioni coinvolte nel settore.

Tematiche trattate

Le sessioni di lavoro hanno approfondito vari aspetti della mozzarella di bufala, dalle caratteristiche nutrizionali del latte di bufala alle nuove scoperte scientifiche. Tra gli argomenti affrontati è emerso il potenziale del latte di bufala nella prevenzione di alcune forme di tumore intestinale, insieme alla discussione sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella produzione casearia. Questo evento ha permesso di illustrare anche nuove pratiche destinate a migliorare la qualità del prodotto finale, conferendo sempre maggiore importanza al benessere animale e alla sostenibilità ambientale.

Fake news e cibo sintetico: la risposta del settore

Smentire le falsità

Uno dei temi salienti emersi dal congresso riguarda la crescente diffusione di fake news che minacciano il settore agroalimentare. Gli esperti hanno discusso riguardo al rapporto tra sostenibilità della produzione di mozzarella di bufala e le nuove dichiarazioni infondate che circolano nel pubblico. È stato sottolineato quanto sia cruciale informare i consumatori, specialmente riguardo agli attacchi che mettono in discussione i metodi di produzione e il benessere animale.

Contrasto ai cibi sintetici

In risposta a un mercato sempre più invaso da prodotti sintetici e da alternative artificiali, il congresso ha messo in luce l’impegno del settore nella promozione di un’alimentazione sana e autentica. La mozzarella di bufala campana Dop, con la sua tradizione consolidata e con metodi di produzione locali, si erge come simbolo della qualità gastronomica italiana, proponendo una trasparenza senza pari nei processi produttivi.

Un settore in cifre: l’importanza economica della bufala

Statistiche globali e locali

La popolazione mondiale di bufale è stimata intorno ai 200 milioni di capi, dominata principalmente da regioni come l’Asia e il Sud America. In Italia, tuttavia, si contano soltanto 431.000 bufale, che sostengono un’economia locale apprezzabile. L’Italia ha saputo sviluppare un modello di filiera unico attorno al latte di bufala, da cui deriva la mozzarella di bufala campana Dop, un prodotto riconosciuto a livello internazionale.

Valore economico

Rappresentando un giro d’affari che si aggira attorno a 1,2 miliardi di euro, il settore della mozzarella di bufala coinvolge circa 1400 allevamenti, un numero significativo che testimonia la forza del comparto. Il Consorzio di Tutela conta più di 150 allevatori e trasformatori, cooperando per garantire un’alta qualità e un monitoraggio costante della filiera. Questo “unicum” economico ha attirato l’attenzione non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, dando lustro all’industria casearia del Mezzogiorno italiano.

Integrazione delle competenze nel mondo lattiero-caseario

Un confronto multidisciplinare

La due giorni si è sviluppata attorno a tre aree principali: zootecnia, tecnica di produzione e analisi economica. Questi ambiti, interconnessi tra loro, hanno dato vita a un dibattito variegato e costruttivo, sottolineando la necessità di una collaborazione internazionale sempre più forte. Le migliori pratiche di allevamento sono risultate fondamentali non solo per il benessere degli animali, ma anche per garantire prodotti alimentari di alta qualità.

Innovazione e sostenibilità

Numerosi interventi hanno evidenziato come le nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale alle tecniche di precisione, possano migliorare l’intera filiera produttiva. Il focus sulla qualità della mozzarella di bufala campana ha aperto un dibattito sulle innovazioni in corso e sugli obiettivi futuri. Un confronto diretto tra passato, presente e futuro della produzione casearia ha messo in evidenza l’importanza di affrontare le sfide del mercato globale, mantenendo sempre un occhio di riguardo sulla qualità e sull’origine dei prodotti alimentari.

Published by
Redazione