
Nomine chiave nella Fitav per preparare la strada verso i Giochi di Los Angeles 2028 - Ilvaporetto.com
Il consiglio federale della Federazione Italiana Tiro a Volo ha tenuto la sua prima riunione operativa a Roma in vista del nuovo quadriennio, segnando un passo importante per gli atleti e i tecnici che si preparano a un percorso che culminerà nei Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. Durante questo incontro, sono state prese numerose delibere di carattere tecnico e amministrativo, che pongono le basi per le strategie future nel tiro a volo italiano. Le nomine di quadri tecnici per la stagione 2025, che è il primo anno di questo ciclo olimpico, rappresentano un momento cruciale per l’intera disciplina.
Riconferma di Marco Conti per il Trap
Nel settore del Trap, uno dei momenti più significativi dell’incontro è stata la riconferma di Marco Conti come commissario tecnico della Nazionale. Conti, che proviene da Foligno, ha recentemente guidato la squadra ai successi dell’Olimpiade di Parigi 2024, dove Silvana Stanco ha conquistato la medaglia d’argento nella Fossa Olimpica Femminile. La sua esperienza e il suo palmarès sono un fattore determinante per la preparazione degli atleti. Sotto la sua guida, la squadra ha dimostrato di avere un potenziale notevole, contribuendo a creare un clima di fiducia e competenza all’interno del gruppo. Le aspettative per il prossimo quadriennio sono alte, e la conferma di Conti appare come una scelta naturale per mantenere i buoni risultati ottenuti nel recente passato.
Cambio al vertice nello Skeet: l’era di Luigi Agostino Lodde
La riunione ha riservato una sorpresa anche per il settore dello Skeet. Andrea Benelli, storico commissario tecnico e campione olimpico ad Atene 2004, ha ufficializzato il suo passo indietro dopo molti anni di successi. Sotto la sua guida, gli atleti italiani hanno conquistato medaglie in diverse edizioni dei Giochi Olimpici, compresi i trionfi di Rio 2016, Tokyo 2020, e Parigi 2024. La decisione di Benelli, alla ricerca di nuove motivazioni, ha sollevato interrogativi su chi avrebbe potuto raccogliere il suo testimone. La federazione ha scelto Luigi Agostino Lodde, sassarese di 44 anni, che vanta un curriculum di tutto rispetto, con partecipazioni olimpiche a Londra 2012 e Rio 2016 e tre titoli di campione del Mondo.
Lodde ha dichiarato che questa nomina segna la fine della sua carriera agonistica, iniziata a soli 13 anni. Ha voluto ringraziare la federazione e il presidente Rossi per il supporto ricevuto nel corso degli anni, e ha sottolineato l’importanza dell’eredità lasciata da Benelli, definendo la sua squadra di altissimo livello. Le parole di Lodde evidenziano la consapevolezza dell’impegno che lo attende e la volontà di portare avanti la tradizione di successi che ha caratterizzato il settore. Il cambio di comando nello Skeet rappresenta un nuovo capitolo, e gli appassionati attendono con ansia di vedere cosa riserverà il futuro per la Nazionale.
Il consiglio federale della Fitav ha stabilito un percorso chiaro e definito per il futuro del tiro a volo italiano. Con figure di esperienza come Marco Conti e Luigi Agostino Lodde alla guida delle rispettive squadre, il movimento è pronto a lanciarsi verso i prossimi eventi internazionali, con un occhio attento ai Giochi Olimpici di Los Angeles. Le dinamiche di squadra e le strategie tecniche saranno fondamentali nei prossimi anni per mantenere alta la competitività a livello globale.