La città di Napoli ha recentemente accolto una nuova opera d’arte, un tronco stilizzato di 12 metri dedicato alla maschera di Pulcinella, realizzata dall’artista Gaetano Pesce. Inaugurata oggi nella storica piazza Municipio, l’installazione ha immediatamente attirato l’attenzione dei napoletani e non solo, suscitando reazioni diverse sui social e in strada. La proposta artistica, sebbene voluta e celebrata da alcuni, ha generato anche aspre critiche e battute di spirito, mostrando come l’arte in città possa fungere sia da richiamo che da motivo di dibattito.
L’installazione di Gaetano Pesce non è passata inosservata. Con la sua presenza imponente, l’opera ha sollevato una serie di reazioni ironiche e provocatorie sui social media, partendo da un post fittizio di Rocco Siffredi, che ha postato un selfie con la nuova scultura accompagnato dalla frase “Grazie!!!”. Questo accostamento ha dato vita a un festoso dibattito tra gli utenti, che hanno colto l’occasione per giocare con il nome dell’opera e la sua evidente forma fallica. Molti hanno rielaborato il celebre brano “Tu si ‘na cosa grande” di Domenico Modugno, creando la parodia “Tu si ‘na cosa glande”, che ha rapidamente guadagnato popolarità sui social.
Le critiche non si sono limitate al solo aspetto umoristico, ma hanno coinvolto anche ex amministratori locali come Luigi de Magistris che, attraverso una foto su Facebook, ha commentato l’installazione in modo ironico, suggerendo che Napoli continua ad evolversi attraverso le sue opere d’arte. Infatti, l’ex sindaco ha paragonato l’attuale creazione con la precedente “Venere degli stracci” di Michelangelo Pistoletto, anch’essa soggetto di molteplici polemiche. La complessità del dibattito è stata amplificata dall’evidente rottura di continuità e dal cambiamento culturale che queste opere portano nel centro storico della città.
Una delle discussioni più serie emerse riguarda il rispetto delle intenzioni dell’artista. Gaetano Pesce, scomparso sei mesi fa a New York e con origini a Sorrento, aveva progettato un’opera che, secondo alcuni utenti, ha subito modifiche significative rispetto ai bozzetti iniziali. Alcuni critici hanno messo in evidenza come, nelle versioni originali, la proporzione e le dimensioni dell’opera fossero molto più contenute e che l’attuale installazione ne trasfigurasse il significato. Questo solleva interrogativi fondamentali su cosa significhi realmente “arte pubblica” e come essa debba essere interpretata e fatta vivere nel contesto urbano.
Allo stesso modo, il dibattito si è spostato sulla vera essenza di Pulcinella e sul suo “grande assente” in questa nuova creazione. Commenti come “Dove sta Pulcinella?” o “Il grande assente” si sono diffusi rapidamente tra il pubblico, alimentando le critiche ma anche un certo senso di nostalgia per la tradizione. Gli amanti dell’arte e dei simboli culturali della città si interrogano sulla rappresentazione contemporanea di figure storiche e sull’autenticità dei messaggi trasmessi attraverso tali opere.
Oltre alla forte partecipazione online, il giorno dell’inaugurazione ha visto una fitta affluenza di curiosi e critici di fronte all’installazione. Molte persone si sono fermate a osservare e fotografare la scultura, spesso pronunziando commenti critici riguardo all’utilizzo delle risorse pubbliche. Frasi come “Ma davvero i nostri soldi devono essere spesi per questo?” hanno risuonato tra i passanti, evidenziando una certa insoddisfazione per l’impiego del denaro pubblico all’insegna della creatività.
Tuttavia, nonostante le polemiche, il sindaco Manfredi ha cercato di smorzare le critiche dichiarando: “Se l’arte fa discutere, il risultato è raggiunto.” Questa affermazione ha suscitato ulteriori interrogativi nei cittadini, alcuni dei quali si sono chiesti se il focus di questo dibattito fosse effettivamente quello che l’artista intendeva suscitare attraverso la sua opera. Mentre il mondo dell’arte continua a sfidare le convenzioni e a provocare emozioni contrastanti, Napoli si trova di fronte a una riflessione profonda sul valore e sul significato dell’arte nel contesto della vita quotidiana.