Pompei: scoperte sulle origini genetiche delle vittime dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Una nuova ricerca internazionale ha svelato importanti dettagli sui resti umani di Pompei, la celebre città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., grazie all’analisi del DNA antico condotta da un team di scienziati dell’Università di Firenze, di Harvard e del Max Planck Institute di Lipsia. Questo studio ha portato a risultati rivoluzionari che sfidano le interpretazioni tradizionali riguardo al sesso, alle relazioni familiari e alle posizioni sociali delle vittime, gettando nuova luce sulla vita di una delle civiltà più affascinanti della storia.

I risultati sorprendenti dell’analisi del DNA

L’analisi genetica ha coinvolto 14 calchi di pompeiani, e ha svelato che molte credenze storiche, basate su evidenze archeologiche, non rispecchiano la realtà. Ad esempio, uno dei calchi più emblematici presenta un adulto che indossa un braccialetto d’oro mentre tiene in braccio un bambino. L’interpretazione comune sosteneva che l’adulto fosse una madre e il bambino il suo figlio, ma le analisi sono arrivate a rivelare che l’adulto era in realtà un maschio e che i due individui non erano imparentati. Questo suggestivo caso dimostra come le convinzioni radicate possano essere rapidamente overturned dalla ricerca scientifica.

L’analisi genetica ha anche permesso di svelare le origini geografiche di molti abitanti di Pompei, rivelando un’ascendenza prevalentemente mediterranea orientale, che testimonia la natura cosmopolita dell’Impero Romano. Tali risultati non solo sfidano le interpretazioni comuni, ma evidenziano anche come il DNA possa fornire un contesto più complesso e sfaccettato rispetto a quanto i reperti archeologici possano suggerire.

Un nuovo approccio all’archeologia

La ricerca, pubblicata nella rivista Current Biology, ha sollevato importanti questioni riguardanti le metodologie tradizionali dell’archeologia. David Reich, uno dei ricercatori di Harvard coinvolti nello studio, ha sottolineato come i dati scientifici possano contraddire le ipotesi storiche accettate, evidenziando il valore della scienza nel mettere in discussione convinzioni consolidate. Alissa Mittnik, del Max Planck Institute, ha indicato le vaste implicazioni di questi risultati per l’interpretazione dei dati archeologici e per la comprensione delle società antiche.

Questa interazione tra genetica e archeologia è particolarmente importante nel contesto di Pompei, dove i dati storici possono essere rielaborati alla luce di nuovi approfondimenti. Gli studiosi hanno avvertito che le interpretazioni basate esclusivamente su prove limitate possono risultare fuorvianti, poiché spesso riflettono le intuizioni soggettive dei ricercatori contemporanei, anziché rappresentare una verità storica precisa.

Pompei come esempio di innovazione archeologica

Il Parco Archeologico di Pompei ha saputo posizionarsi come un avamposto di innovazione nel campo dell’archeologia. Sotto la direzione di Gabriel Zuchtriegel, il sito è diventato un laboratorio per metodologie scientifiche avanzate, integrando analisi del DNA, analisi isotopiche e tecniche di diagnostica all’avanguardia. Questa combinazione di approcci ha permesso di scoprire nuove sfaccettature della vita e delle interazioni sociali a Pompei, svelando un quadro molto più ricco e complesso di quanto finora conosciuto.

Zuchtriegel ha descritto Pompei come un “laboratorio” per la realizzazione di nuove iniziative nel campo della scienza, il che non solo contribuisce alla comprensione della città e dei suoi abitanti, ma stabilisce anche un modello per l’applicazione delle scienze nella ricerca archeologica. Le collaborazioni tra scienziati e storici possono quindi dare vita a intuizioni rivoluzionarie che portano a una comprensione più profonda delle civiltà antiche e della loro interazione con il mondo circostante.

Le scoperte recenti stanno quindi aprendo la strada a nuove interpretazioni e, di fatto, a un rinnovato interesse per l’archeologia, sottolineando l’importanza di un approccio multidisciplinare per la ricostruzione della storia.

Published by
Filippo Grimaldi