
Possibile ritorno di Ranieri sulla panchina della Roma: le parole di Rosella Sensi - Ilvaporetto.com
Rosella Sensi, ex presidente dell’AS Roma tra il 2008 e il 2011, ha rilasciato una serie di dichiarazioni significative riguardo al possibile ritorno di Claudio Ranieri sulla panchina della squadra giallorossa. L’allenatore, noto per il suo legame con la Roma, potrebbe portare un nuovo impulso nella squadra, anche se Sensi avverte sui cambiamenti avvenuti nel club e tra i tifosi. Le sue osservazioni offrono uno spaccato interessante sulla situazione attuale del club e le aspettative future.
Ranieri alla Roma: un legame particolare
Claudio Ranieri è una figura iconica per la Roma, avendo guidato la squadra a momenti di grande successo nel passato. Rosella Sensi ha sottolineato la sua competenza e professionalità, affermando che conosce bene l’ambiente giallorosso, sebbene la Roma odierna presenti sfide diverse rispetto a quelle affrontate precedentemente. L’ex presidente ha evidenziato come Ranieri, grazie alla sua sensibilità, possa comprendere rapidamente la situazione attuale del club e contribuire al suo rilancio.
Sensi ha sottolineato l’importanza che Ranieri non si senta sopraffatto da pressioni eccessive, definendo essenziale il suo approccio orientato ai risultati. Come allenatore, Ranieri dovrà affrontare la responsabilità di ottenere successi, ma è cruciale che non sia visto come l’unico artefice di qualsiasi cambiamento positivo, soprattutto in un contesto in cui la dirigenza attuale ha scelto di mantenere un profilo basso.
La mancanza di comunicazione con i tifosi
Un tema centrale nei commenti di Rosella Sensi è la comunicazione, o la sua mancanza, tra la dirigenza e i tifosi. Si è soffermata sull’importanza di avere un punto di riferimento per i sostenitori romanisti e sull’urgenza di instaurare un dialogo diretto. Attualmente, la scelta di non parlare pubblicamente da parte della proprietà è una decisione che è stata mantenuta, sebbene, secondo Sensi, sia stata tollerata solo fino a quando i risultati sono stati soddisfacenti.
In caso di un’ulteriore assenza di comunicazione dalla dirigenza, Sensi suggerisce che la figura di Ranieri potrebbe fungere da interfaccia tra il club e i tifosi. La sua autorevolezza e il suo legame con la Roma potrebbero rivelarsi cruciali in un momento in cui è necessaria una riconciliazione tra squadra e sostenitori dopo alcune difficoltà in campo.
Futuro dirigenziale e il caso Dybala
Un altro aspetto discusso riguarda la possibilità di un futuro ruolo dirigenziale per Claudio Ranieri e il potenziale ritorno di Daniele De Rossi. Sensi ha indicato che, in questo momento, è fondamentale avere un approccio pragmatico, ovviamente all’interno delle scelte strategiche della proprietà. La questione del ritorno di De Rossi è particolarmente delicata, in quanto la sua partenza ha segnato profondamente i cuori dei tifosi.
In merito alla situazione di Paulo Dybala, Sensi ha espresso il desiderio di mantenere il calciatore, affermando che una sua partenza a gennaio sarebbe un danno sia per la Roma sia per il giocatore stesso. La gestione delle presenze di Dybala deve essere equilibrata e mirata al bene della squadra, piuttosto che a questioni imprenditoriali. La condizione fisica del calciatore, quindi, deve essere valutata con attenzione, evitando scelte affrettate che potrebbero compromettere il rendimento della squadra.
Sensi ha quindi chiuso i suoi commenti con un auspicio per il futuro: un miglioramento della situazione in campo e un maggior dialogo tra tutti gli attori coinvolti nel mondo della Roma.