![](https://www.ilvaporetto.com/wp-content/uploads/2025/01/Presentazione_del_nuovo_libro_.jpg)
Presentazione del nuovo libro di Paolo Siani: un’analisi sul fenomeno del cyberbullismo - Ilvaporetto.com
Esplorare il tema del cyberbullismo è essenziale in un’epoca in cui il digitale continua a influenzare sempre di più le vite dei giovani. Il noto pediatra e scrittore Paolo Siani presenta il suo ultimo lavoro, intitolato “Cyberbullismo“, edito da Giannini Editore. La presentazione si svolgerà giovedì 30 gennaio alle ore 18 presso la libreria Feltrinelli di Napoli, un’occasione per discutere un tema di crescente preoccupazione sociale.
Un incontro per approfondire un tema urgente
La presentazione del libro sarà un evento di grande rilevanza. Giulia Giannini, rappresentante della casa editrice, darà il benvenuto ai partecipanti. Il dialogo si svilupperà attraverso gli interventi di esperti del settore: Giovanna Gison, docente presso l’Università Suor Orsola Benincasa, Ottavio Ragone, direttore della testata Repubblica-Napoli, e Valeria Pirone, preside dell’istituto tecnico Marie Curie di Napoli. La moderazione dell’incontro è affidata alla giornalista e scrittrice Tiuna Notarbartolo, che guiderà i presenti in una discussione approfondita sul contenuto del libro e sul tema del cyberbullismo.
La crescita del fenomeno del cyberbullismo in Italia
Il cyberbullismo è un problema sempre più sentito nel nostro paese, con dati che parlano chiaro. Stando al Report dell’OMS Europa pubblicato a marzo 2024, il 15% degli adolescenti ha subìto forme di cyberbullismo. Un incremento significativo rispetto al 2018, anno in cui il fenomeno colpiva il 12% dei ragazzi e il 13% delle ragazze. Queste statistiche sollevano interrogativi sul reale impatto del cyberbullismo, che potrebbe essere sotto-stimato.
Il diffondersi del fenomeno ha suscitato grande preoccupazione, anche alla luce della trasformazione che la rete ha imposto al tradizionale bullismo. Oggi gli atti di bullismo possono propagarsi in modo veloce e capillare, con ripercussioni gravi sulla salute mentale e fisica dei giovani. L’uso non consapevole di internet può comportare danni profondi, e la questione si complica ulteriormente con l’accesso sempre più precoce degli adolescenti e dei bambini a strumenti tecnologici come smartphone e tablet.
La necessità di un’educazione digitale consapevole
La situazione richiede un nuovo approccio all’educazione digitale, che miri a creare consapevolezza tra le nuove generazioni sui rischi legati a internet. È fondamentale che i genitori, gli educatori e le istituzioni collaborino per offrire risorse adeguate e informazioni utili ai ragazzi. La sfida è significativa: le tecnologie evolvono rapidamente, e con esse, anche le forme di interazione tra i ragazzi.
Tra le preoccupazioni emergenti vi è l’eventualità di affidare compiti educativi e di intrattenimento ai dispositivi tecnologici, come l’uso di intelligenze artificiali per narrare storie ai bambini. Questo approccio potrebbe rendere superfluo il fondamentale rapporto umano, quel nesso affettivo tra genitori e figli che è cruciale per lo sviluppo emotivo e sociale dei più piccoli. La presenza costante di una figura adulta resta insostituibile, soprattutto in una fase delicata come quella dell’infanzia.
Il profilo di Paolo Siani
Paolo Siani è un volto noto nel panorama della pediatria e della cultura italiana. Attualmente primario di pediatria presso l’ospedale Santobono di Napoli, Siani ha una lunga carriera caratterizzata da impegni sia professionali che civili. È stato parlamentare e ha ricoperto il ruolo di vice presidente della commissione bicamerale infanzia e adolescenza. Inoltre, ha presieduto l’associazione culturale pediatri e contribuisce attivamente alla Fondazione Giancarlo Siani, nonché al tavolo infanzia del Comune di Napoli, impegnandosi nella tutela dei diritti dei bambini.
Il suo libro “Cyberbullismo” rappresenta non soltanto una riflessione professionale, ma anche un contributo significativo a una discussione che richiede attenzione e azione immediata da parte di tutti. La presentazione di giovedì sera si preannuncia un evento ricco di contenuti e spunti di riflessione, proponendo un’importante occasione per affrontare un tema così attuale e rilevante.