Ritorna il classico di Francesco Palmieri: un viaggio nella Napoli tra sogni e oscurità

Il 8 novembre 2024 segna il ritorno nelle librerie italiane de “Il libro napoletano dei morti” di Francesco Palmieri, un’opera che esplora una delle fasi più seducenti e oscure della città di Napoli. Pubblicato inizialmente nel 2012 da Mondadori, questo racconto si riannoda con la storia attraverso la riedizione di Colonnese, nel suo catalogo di narrativa contemporanea. La narrazione si muove tra le speranze di una “nuova Italia” e le ombre di un Novecento precipitato nella guerra, rivelando una Napoli che, in quei frangenti, è tanto vivace quanto sofferente.

Napoli tra utopie e tragedie: il contesto storico del racconto

Nel quadro della Belle Époque, Napoli emerge come un palcoscenico bisognoso di essere svelato. Qui, tra le strade, si incrociano destini di eroismi dimenticati, avventure politiche e narrazioni della malavita che spesso sfuggono all’attenzione della storia ufficiale. Nel suo racconto, Francesco Palmieri ci invita a riscoprire una città in fermento, sospesa tra splendor e miseria. Il poeta Ferdinando Russo, attraverso la sua voce vibrante, racconta una Napoli che non teme di guardare in faccia le sue contraddizioni.

Dalle storie di delinquenti che animano il racconto ai brillanti artisti di strada, ogni figura contribuisce a comporre un mosaico complesso e affascinante. Palmieri e Russo plasmano un affresco in cui la vita e la morte convivono, dove il romantico e il tragico danzano in un delicato equilibrio. Uno dei momenti salienti del racconto è il drammatico processo Cuocolo, un evento che segna non solo una crisi sociale, ma anche uno specchio delle fragilità di una città intera.

La narrazione ci guida in un viaggio attraverso le sfide e le aspirazioni di un periodo ricco di eventi, le sottoculture emergenti e le dinamiche di potere che segnavano il quotidiano di Napoli. Questa rappresentazione della città, intrisa di riferimenti culturali e sociali, offre una riflessione profonda e necessaria, capace di coinvolgere non solo i lettori appassionati di storie locali, ma anche chi desidera comprenderne le complessità storiche.

Tematiche e simbolismi nel libro di Palmieri

L’opera di Palmieri non si limita a raccontare una storia, ma si va a intrecciare con questioni attuali che risuonano con forza. Le vicende di delinquenti, artisti e comuni cittadini rievocano un passato che si riflette drammaticamente nella contemporaneità. L’analisi delle vite spezzate, della violenza stradale e delle carenze sociali emerge come elemento centrale, quasi presagendo il futuro: un tema ricorrente che ritroviamo nel racconto della vita urbana odierna.

La figura della Sirena, emblematica di Napoli, funge da simbolo di ambiguità. Palmieri esplora l’identità di questa creatura mitologica, rendendola metafora di una città che, pur essendo avvolta nella bellezza, non può disconoscere le sue radici più oscure. In parallelo, la descrizione della Fontana delle Zizze, con la Sirena scolpita in un dualismo di bellezza e bruttezza, rappresenta le contraddizioni di un popolo che trova la propria essenza tra sofferenza e speranza.

In un linguaggio che mescola realismo e poesia, Palmieri riesce a coniugare il passato e il presente, invitando il lettore a non dimenticare le lezioni della storia. Attraverso personaggi che parlano una “non lingua” ibrida, emergono le frustrazioni di una società che lotta per emergere, ma che allo stesso tempo si confronta con i suoi demoni. Le macchiette e i sonetti di Guadagnino, che tratteggiano la vita quotidiana dei napoletani, affiorano come riveli di un’identità culturale in costante evoluzione.

Presentazione della ristampa e del percorso dell’autore

La riedizione de “Il libro napoletano dei morti” sarà celebrata in un evento pubblico il 12 novembre presso l’Archivio di Stato di Napoli, un’importante occasione per riunire lettori, appassionati e studiosi intorno a un’opera che continua a stimolare riflessione e dibattito. Insieme all’autore Francesco Palmieri, parteciperà Candida Carrino, direttrice dell’Archivio, e Giuseppe Pesce, scrittore e giornalista, rendendo omaggio a un testo che ha saputo radicarsi nel cuore della cultura napoletana.

Francesco Palmieri, nato a Napoli nel 1962 e attualmente residente a Roma, ha dedicato la sua carriera alla scrittura, spaziando dal giornalismo alla narrativa. I suoi scritti approfondiscono non solo la storia della sua città d’origine, ma anche temi universali qual è la ricerca di identità e il confronto con il passato. Con opere come “Le due porte” e “L’incantevole sirena“, Palmieri si afferma come un osservatore attento delle dinamiche culturali e sociali, con uno sguardo sempre rivolto verso il futuro.

Questo nuovo capitolo di “Il libro napoletano dei morti” ci invita a riflettere non solo sulla storia di Napoli, ma su quanto questa città, con le sue luci e ombre, continui a influenzare e ispirare.

Published by
Valerio Bottini