Scossa di terremoto nel Vesuvio: magnitudo 2.2 registra l’evento alle 8.35 di oggi

Oggi, 23 novembre 2024, una leggera scossa di terremoto ha scosso l’area del Gran Cono del Vesuvio, a circa 16 km da Napoli, registrando una magnitudo di 2.2 sulla scala Richter. Mentre l’evento è stato monitorato da esperti sismologi, il vissuto della cittadinanza partenopea è stato caratterizzato da una relativa tranquillità, poiché la scossa non è stata avvertita. I vulcanologi hanno rassicurato che fenomeni di questo tipo sono ben noti e frequenti in un’area caratterizzata da una storicità geologica complessa e attiva.

Registrazione e monitoraggio dell’evento sismico

La scossa è stata rivelata dalla rete di sismografi dell’Osservatorio Vesuviano, un ente che fa parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia . Questo istituto è dedicato allo studio e alla previsione di eventi sismici e vulcanici, con particolare attenzione per le aree calde come il Vesuvio e la caldera dei Campi Flegrei. La registrazione dell’evento sismico è stata effettuata alle 8.35 del mattino; l’epicentro, collocato sul versante del vulcano, ha reso impossibile la percezione della scossa da parte della popolazione.

Tali eventi fanno parte di un monitoraggio rigoroso che l’INGV ha messo in atto negli ultimi decenni. La rete di sismografi attualmente attiva permette di raccogliere dati precisi sulla sismicità dell’area, essenziali per offrire previsioni affidabili. Pertanto, anche se un terremoto di magnitudo 2.2 potrebbe causar preoccupazioni, il sistema di monitoraggio è strutturato per gestire e intervallare i dati in tempo reale e garantire comunicazioni tempestive alla cittadinanza.

Il contesto sismico del Vesuvio

L’area vesuviana è storicamente soggetta a fenomeni sismici. Gli studi condotti dai vulcanologi indicano che questa scossa rientra in una normale attività sismica legata ai movimenti del suolo e delle fratture superficiali all’interno del cratere. Le caratteristiche del contenuto magmatico e l’interazione con le strutture geologiche adiacenti contribuiscono alla continua evoluzione del sistema vulcanico.

L’ultima eruzione del Vesuvio risale al 1944, evento significativo che ha inciso sulla geologia della zona e ha portato alla formazione di fratture e mini-vulcani secondari. Gli studiosi hanno osservato che dopo periodi prolungati di inattività, il cratere tende a subire fenomeni di contrazione e abbassamento, generando scosse lievi. Questo è interpretabile come un segnale naturale di assestamento, correlato alla pressione dei gas e dei fluidi vulcanici.

La “sismicità a bassa energia” è quindi un fenomeno verificabile e riscontrabile in altre aree vulcaniche. La comunità scientifica e le autorità locali collaborano costantemente per mantenere sotto controllo gli eventi tellurici e implementare strategie di informazione e prevenzione per garantire la sicurezza dei residenti.

Rassicurazione da parte degli esperti

In risposta alle preoccupazioni dei cittadini, i vulcanologi hanno messo in evidenza che non vi sono motivi di allarmismo. La dinamica del cratere del Vesuvio e le piccole fratture superficiali sono fenomeni naturali che fanno parte della vita geologica del vulcano. Le scosse simili a quella di oggi non costituiscono un indicatore di un’imminente eruzione, ma piuttosto rappresentano una normale evoluzione del sistema vulcanico volta a stabilizzare la pressione interna.

L’importanza di una costante comunicazione da parte degli esperti è fondamentale per evitare panico tra la popolazione. Monitoraggi regolari, uniti a campagne di sensibilizzazione sulla storia e la geologia del Vesuvio, contribuiscono a una maggiore consapevolezza delle dinamiche vulcaniche e sismiche. La scossa di oggi è quindi parte di un ecosistema geologico in continuo movimento, che richiede solo attenzione e informazione, ma non paura.

Published by
Filippo Grimaldi