Sei condannati per violenze di gruppo su minori: pene fino a 13 anni nel processo di Palmi

Condanne e assoluzioni nel caso di violenza su minori

Sei individui sono stati condannati per violenze di gruppo su minori, mentre altre sette persone sono state assolte. Questo è il risultato del verdetto pronunciato dal giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Palmi, Francesca Mirabelli, al termine di un processo con rito abbreviato. Il caso ha fatto luce su un episodio di violenza sessuale di gruppo che si è protratto per due anni, coinvolgendo due minorenni e verificandosi in due comuni calabresi: Seminara e Oppido Mamertina. L’operazione che ha portato all’arresto degli imputati è stata denominata “Masnada” ed è stata condotta dalla Polizia di Stato.

Dettagli delle condanne

Le violenze, iniziate nel gennaio del 2022, hanno profondamente scosso le comunità locali. Le pene inflitte variano notevolmente: la condanna più severa, di 13 anni di reclusione, è stata inflitta a Rocco Raco. Giuseppe Francesco Caia ha ricevuto una pena di otto anni, mentre Salvatore Infantino ed Emanuele Montani sono stati condannati a sette anni ciascuno. Michele Piccolo e Placido Caia dovranno scontare cinque anni di carcere. La sentenza ha anche comportato l’assoluzione di Antonino Laganà, Gaetano Piccolo, Pasquale Bruzzisi, Pasquale Schipilliti, Vincenzo Bonarrigo, Vincenzo Fondacaro e Lorenzo Oliveri, che sono stati dichiarati non colpevoli.

Misure aggiuntive e sostegno alle vittime

Oltre alle condanne, il Gup ha disposto l’interdizione perpetua dai pubblici uffici per gli imputati condannati. È stata inoltre prevista una liquidazione delle parti civili, che include il centro antiviolenza per le donne “Roberta Lanzino”, le giovani vittime e le loro famiglie, oltre alle spese legali sostenute durante il processo. Questo caso ha messo in evidenza non solo la gravità delle violenze subite dalle vittime, ma anche l’importanza di garantire giustizia e supporto a chi ha subito abusi.

Published by
Redazione