
Sfortuna e ritorni: settimanale di calcio tra infortuni, delusioni e speranze - Ilvaporetto.com
La settimana passata ha portato con sé una serie di eventi significativi nel mondo del calcio italiano e internazionale, segnando il destino di molti giocatori e allenatori. Dalla Sampdoria al Napoli, incontriamo storie di sfortuna, ribaltoni e trionfi, mentre tantissimi ex calciatori continuano a lasciare il segno nei rispettivi campionati.
Infortuni e sfortuna nella settimana calcistica
Non è stata una settimana facile per alcuni calciatori, in particolare per Gennaro Tutino della Sampdoria, il quale ha vissuto un infortunio che ha segnato la sua stagione. Durante la partita contro il Cesena del 17 gennaio 2025, il centravanti campano ha subito una frattura del malleolo mediale della tibia sinistra. Uscito dal campo prematuramente al dodicesimo minuto, Tutino si è trovato costretto ai box per almeno tre mesi, un colpo duro per la sua squadra e per il suo futuro. La Sampdoria ha dovuto affrontare un ribaltamento in termini di prestazioni, poiché hanno visto il Cesena prevalere con un punteggio di 2-1.
Ma Tutino non è l’unico sfortunato in questo inizio d’anno. Nella rosa di calciatori colpiti da infortuni c’è anche Nikola Maksimovic, che ha subito un’operazione alla coscia e rimarrà fermo fino a data da destinarsi, così come Vlad Chiriches, anch’esso ai margini per problemi fisici. La situazione è preoccupante e dimostra come il mese di gennaio possa portare non solo speranze ma anche gravi contrattempi per i calciatori.
Sei ex calciatori del Napoli: storie in ordine alfabetico
L’analisi degli ex calciatori del Napoli rivela storie intriganti e diverse, tutte materializzatesi durante questa settimana. Partendo da C come Callejon, il calciatore spagnolo ha disputato una partita deludente con il Marbella FC, perdendo contro l’Hercules. Questo esito ha lasciato il Marbella al 16° posto nel girone 2 di Primera Federacion, con il rischio di retrocedere in quarta categoria.
Continuando con la lettera C troviamo Cavani, ora con il Boca Juniors. La sua gara d’esordio contro gli Argentinos Juniors, però, ha visto un pareggio poco spettacolare di 0-0. G come Gollini, portiere che ha cambiato casacca passando dall’Atalanta alla Roma dopo un periodo di prestito al Genoa. La trattativa, conclusa per un milione di euro solo in bonus, segna un nuovo capitolo nella sua carriera.
K è per Kim Min-jae che ha vissuto una settimana intensa con il Bayern Monaco. Dopo una sconfitta in Champions League contro il Feyenoord, la squadra si è riscattata battendo il Friburgo, con Kim che ha segnato un gol decisivo. Mertens ha avuto un’importante apparizione con il Galatasaray, mentre Zielinski ha mantenuto il 100% di successi, contribuendo a sostanziali vittorie all’Inter. Sei calciatori, sei storie, tutte da seguire.
Allenatori italiani: successi e delusioni
Non solo calciatori, anche gli allenatori hanno vissuto momenti di grande euforia o di pesante delusione. Fabio Cannavaro ha ottenuto risultati contrastanti sulla panchina della Dinamo Zagabria. Partito con una sconfitta in Champions contro l’Arsenal, ha poi trovato una vittoria decisiva nel campionato croato, dando segnali di una possibile ripresa.
Gennaro Gattuso, attuale allenatore dell’Hajduk Spalato, ha vissuto un rientro agitato dopo un lungo stop, con un deludente pareggio contro lo Slaven Koprivnica che lo ha fatto scivolare in classifica. La situazione del Rijeka, il suo principale avversario, si complica ulteriormente, aumentando la pressione sulla sua squadra.
Da un’altra parte, Carlo Ancelotti sta collezionando successi al Real Madrid. La sua squadra ha brillato con una vittoria schiacciante di 5-1 contro il Red Bull Salisburgo e affermazioni in campionato. Marco Baroni, invece, ha visto una miscela di fortune: mentre le sue formazioni brillano in Europa League, devono affrontare anche delle battute d’arresto in Serie A, come segnalato dalla sconfitta per 1-2 contro la Fiorentina.
Fabio Pecchia, ex calciatore del Napoli, ha vissuto una domenica da incubo. La sua formazione è stata autore di un’opera drammatica, perdendo per 3-2 contro il Milan dopo aver condotto per buona parte dell’incontro. Una rimonta incredibile che ha messo a rischio la stabilità emotiva della squadra.
Esaminando ogni aspetto, questa settimana di calcio ha mostrato il lato complesso e imprevedibile di uno sport amato in tutto il mondo, con storie di successo, delusioni e infortuni che si intrecciano e si sviluppano sul palcoscenico del calcio professionistico.