Il Teatro Bellini di Napoli ospita, dal 17 al 22 settembre, “Venere Nemica“, uno spettacolo ideato e interpretato da Drusilla Foer. Ispirata alla celebre favola di Apuleio “Amore e Psiche”, questa produzione reinterpreta un mito intramontabile, affrontando con humour e introspezione temi universali che risuonano nella società contemporanea. L’opera funge da specchio dei conflitti familiari e delle promesse infrante, rendendo la storia di Venere e Psiche accessibile e rilevante per il pubblico moderno.
“Venere Nemica” si distingue per il suo approccio originale alla narrazione tradizionale di “Amore e Psiche”, artigianalmente rielaborata per un pubblico attuale. La trama rimodella il conflitto tra la dea dell’amore e la mortale Psiche, evidenziando le complicazioni delle relazioni interpersonali e familiari. Questo spettacolo non è solo una commedia, ma una vera e propria riflessione sull’umanità, che si districa tra desideri e delusioni. Venere non è semplicemente la figura divina che diffonde l’amore, ma una madre frustrata e un’avversaria temibile, il cui rancore si riversa su Psiche, un personaggio che emerge come vittima e protagonista nella storia.
I temi affrontati nello spettacolo riguardano la competizione tra suocera e nuora, la bellezza che svanisce nel tempo e la natura possessiva di una madre nei confronti del proprio figlio. La rappresentazione di Venere come un’entità che si è allontanata dall’Olimpo per stabilirsi tra i mortali riflette una modernizzazione della mitologia, rendendola accessibile ai contemporanei. In un mondo in cui gli Dei non sono più venerati e la bellezza è spesso oggetto di contraddizioni, Venere si confronta con l’imperfezione dell’esistenza umana, un tema che si rivela particolarmente attuale.
La narrazione sviluppata da Drusilla Foer offre uno sguardo profondo sulla vita di Venere, reinterpretata come una divinità irrequieta che trova rifugio a Parigi. Abituata a una vita di splendore e potere, la dea della bellezza deve ora affrontare le realtà quotidiane dei mortali. Le sue esperienze hanno il sapore di una sorta di discesa dal divino all’umano, una transizione che le consente di esplorare la vulnerabilità e il dolore di una vita priva di certezza, lontana dall’onnipotenza degli Dei.
“Immaginate la mia gioia! Una dea condannata a vivere nell’eterna umidità del mare, scoprire l’esistenza della messa in piega.” Questo spassoso flashback esemplifica l’umorismo che caratterizza l’opera, mentre al contempo rivela le versioni tragiche di una madre ferita dal tradimento di suo figlio. L’interpretazione di Foer offre un’esperienza multisensoriale, nel suo abbracciare momenti di comicità e di grande pathos emotivo, portando il pubblico a una riflessione profonda e seria su più livelli.
Venere, in un atto di vendetta pensato e calcolato, riversa il suo rancore su Psiche. La dea cerca di punire la giovane mortale per il dolore provato, utilizzando la sua influenza divina per trasformare la vita di Psiche in un incubo. Attraverso questo conflitto, il pubblico assiste a una rappresentazione delle dinamiche di potere e della possessività che permeano le relazioni, esaminando il paradosso di una madre piuttosto che la benevolenza che ci si aspetterebbe da una dea dell’amore.
Al contempo, il figlio di Venere, Amore, rappresenta un altro elemento chiave della trama. Dopo aver abbandonato Psiche e fuggito dalla sua responsabilità, decide di tornare dalla madre, cercando conforto e protezione. Questo ritorno mette in luce l’interazione complessa tra madre e figlio e solleva interrogativi sulla possibilità di recupero e di perdono. Anche se Amore è a malapena un eroe, la sua vulnerabilità e il suo bisogno di aiuto lo rendono accessibile al pubblico.
“Venere Nemica non solo riporta in vita un mito classico, ma lo reinventa in modi che invitano a riflessioni moderne; la complessità dei rapporti umani e divini è esaminata attraverso una lente che mescola sacro e profano, offrendo un’esperienza indimenticabile al pubblico del Teatro Bellini di Napoli.”